Perché si fa la guerra oggi?

Guerra, alcune cose che non ci dicono

Si stanno esaurendo le materie prime e ora è una corsa contro il tempo per accaparrarsi gli ultimi giacimenti. La lotta ecologica è prima di tutto una lotta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile ed è quindi anche lotta per la pace oltre che per la salute e l'ambiente. Ecco perché oggi dobbiamo costruire un asse fra il movimento ambientalista e quello per la pace.
25 novembre 2013

Perché si fa la guerra oggi?

In questi anni di impegno ambientalista sulla questione dell'Ilva credo di averlo capito.

Ma prima vediamo i dati. bandiera della pace

Il sito ambientalista consoGlobe (http://www.consoglobe.com) cita un documento dellaUnited Nations Conference on Trade and Development nel quale si stima che le miniere di ferro chiuderanno i battenti entro il 2087 in quanto terminerà la possibilità di estrarre il minerale in modo utilizzabile per applicazioni industriali. Per l’acciaio inossidabile andrà ancora peggio in quanto il nickel è destinato ad esaurirsi tra il 2040 ed il 2064. Studiosi come Lester Brown (del World-Watch Institute) sono ancora più pessimisti e si aspettano che le riserve di ferro dureranno una sessantina d'anni. Altri parlano di riserve per un secolo. Ciò nonostante oggi si vuole produrre più di quanto il mercato non ne richieda: si parla infatti di “eccesso di capacità produttiva”dell'industria siderurgica. Si stimola perciò la domanda puntando sulla costruzione di nuove auto e di palazzoni di cui non vi è bisogno, promuovendo anche grandi opere inutili che richiedono molto acciaio.

Siamo stati fino a ora abituati a collegare la guerra al petrolio. Ma se guardiamo il versante delle materie prime si scopre che lo scenario che si prospetta è quello di un progressivo esaurimento del ferro e dei minerali rari. Consiglierei la lettura della voce “terre rare” su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Terre_rare).

Attorno alle “terre rare” (in inglese "rare earth elements" o "rare earth metals") nascono tensioni enormi. Scrive Simone Pieranni: “Nel 2009 negli States scoppiò un gran casino quando il Congresso chiese al Government Accountability Office di verificare la dipendenza statunitense dall'importazione di terre rare. Il grande pubblicò capì via via di cosa si trattava, quando vennero spiegati gli utilizzi militari delle terre rare (visori notturni, munizioni di precisione, missili, ad esempio)”.

Non tutti cosa c'è sotto l'Afghanistan. “Si trova in Afghanistan – scrive Marina Perotta su Ecoblog - la più grande riserva di litio. E’ forse per questo che le truppe militari di mezzo mondo non vanno via? Le fonti da cui ricavare litio sono assai rare e questo è il principale componente per la costruzione di batterie ad alta efficienza, come quelle usate per i cellulari ma anche per le auto elettriche”.

E poi c'è il gas di scisto, una vera e propria corsa all'oro. Scrive Peppe Croce: “Con il termine di shale gas, o gas di scisto in italiano, si intende il gas naturale intrappolato nelle rocce poco porose ad alta profondità. Si tratta di gas a tutti gli effetti, in buona parte metano, che però non si trova in un normale giacimento e, di conseguenza, non basta trivellare un pozzo tradizionale per tirarlo fuori. Per estrarlo si usano due tecniche: la trivellazione orizzontale e il fracking idraulico”.

La tecnica comporta dei rischi ecologici. Fino a quando gli Stati Uniti faranno accettare questi rischi ai propri abitanti? “Negli ultimi anni lo shale gas – continua Peppe Croce - è stato il protagonista indiscusso degli scenari energetici, soprattutto negli Stati Uniti dove è partita una nuova corsa all’oro che ha portato alla trivellazione di centinaia di pozzi per estrarre gas di scisto”.

Mi fermo qui.

Non occorrono spiegazioni.

Faremo la guerra per sempre.

A meno che non costruiamo un modello sostenibile di sviluppo basato sul risparmio, il recupero, il riuso, il riciclaggio e la riconversione.

Mi hanno stupito le tante persone che ho incontrato e che non comprendono come la lotta per la chiusura dell'Ilva sia prima di tutto una lotta per la pace oltre che per la salute e l'ambiente.

Alcuni mi chiedono se l'Ilva produca acciaio per le armi. Non è questo il problema: la guerra non è provocata dalle armi, ma da questo sviluppo.

Note: L'articolo è stato scritto per Mosaico di Pace http://www.mosaicodipace.it

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)