Le sentinelle stanno in piedi
Ognuno è libero di esprimere le proprie idee in merito ad un fatto, di accettare o meno una determinata cosa, di lottare per difendere quello in cui crede. Ma una cosa me la chiedo insistentemente: non ci saranno motivi più gravi di questo, per cui pregare?
L'articolo allegato è una raccolta di pensieri e opinioni su un recente fenomeno, un gruppo che si fa chiamare "Sentinelle in piedi", personaggi che non sono stati risparmiati nemmeno dalla graffiante parodia di Maurizio Crozza [1].
Le vignette, sono opera di Federico Burroni [2]. Tutti i testi sono stati raccolti all'interno di un gruppo FaceBook dove si è parlato dell'argomento, ad eccezione di due: uno di Claudio Rossi Marcelli [3], ed un secondo di cui non abbiamo rintracciato la fonte, per il quale restiamo a disposizione.
Note: [1] Un estratto del monologo di Maurizio Crozza è visibile su YouTube.
[2] Disegnatore e blogger, qui trovate altre sue creazioni.
[3] Giornalista di Internazionale. Qui trovate i suoi articoli.
[2] Disegnatore e blogger, qui trovate altre sue creazioni.
[3] Giornalista di Internazionale. Qui trovate i suoi articoli.
Allegati
Le sentinelle stanno in piedi
Intervista: Giacomo Alessandroni - Disegni: Federico Burroni1142 Kb - Formato pdfCopyright © Intervista: Giacomo Alessandroni - Disegni: Federico BurroniLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0
Articoli correlati
- Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Ideologia
L'invenzione del razzismo
Da sempre le persone reputano superiore il loro gruppo. Ma solo l'idea di razze diverse consentì di motivare e imporre quest'impressione11 ottobre 2020 - Vanessa Vu - Favorire e comprendere la diversità
La ricerca dell'altro
I nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, i sovranismi, le imprese di purificazione etnica sono processi che generano intolleranza e sfociano in razzismo e in altre ideologie criminali29 settembre 2020 - Laura Tussi - Come trasformare la debolezza e la fragilità in forza
Martin Luther King: "I bambini e la nostra lotta nonviolenta"
La forza di trasformazione del metodo nonviolento sta nel coinvolgimento dei più deboli, degli inermi, delle donne, dei bambini, di coloro i quali sarebbero sconfitti se puntassero sull'uso della forza.
Copyright © Giacomo Alessandroni
Sociale.network