Le sentinelle stanno in piedi

Ognuno è libero di esprimere le proprie idee in merito ad un fatto, di accettare o meno una determinata cosa, di lottare per difendere quello in cui crede. Ma una cosa me la chiedo insistentemente: non ci saranno motivi più gravi di questo, per cui pregare?
Giacomo Alessandroni11 ottobre 2014

L'articolo allegato è una raccolta di pensieri e opinioni su un recente fenomeno, un gruppo che si fa chiamare "Sentinelle in piedi", personaggi che non sono stati risparmiati nemmeno dalla graffiante parodia di Maurizio Crozza [1].

Le vignette, sono opera di Federico Burroni [2]. Tutti i testi sono stati raccolti all'interno di un gruppo FaceBook dove si è parlato dell'argomento, ad eccezione di due: uno di Claudio Rossi Marcelli [3], ed un secondo di cui non abbiamo rintracciato la fonte, per il quale restiamo a disposizione.

Sentinelle, in piedi!

Note: [1] Un estratto del monologo di Maurizio Crozza è visibile su YouTube.

[2] Disegnatore e blogger, qui trovate altre sue creazioni.

[3] Giornalista di Internazionale. Qui trovate i suoi articoli.

Allegati

  • Le sentinelle stanno in piedi

    Intervista: Giacomo Alessandroni - Disegni: Federico Burroni
    1142 Kb - Formato pdf

    Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0

Articoli correlati

  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Storia della Pace
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
  • Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
    Pace

    Gli incendi di oggi e gli incendi futuri

    La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America
    12 giugno 2020 - John G. Russel
  • Victor Schoelcher, l’antischiavista
    Storia della Pace
    Paladini della pace

    Victor Schoelcher, l’antischiavista

    Lotta anche contro la pena di morte, per il miglioramento della condizione delle donne e per la protezione dei bambini. Durante la guerra franco-prussiana del 1870, si pronuncia a favore del pacifismo e dell’alleanza dei popoli.
    Redazione PeaceLink
  • La nonviolenza efficace: nuova prassi educativa
    Pace
    Il diritto internazionale è la nonviolenza efficace

    La nonviolenza efficace: nuova prassi educativa

    La nonviolenza efficace è capace di risolvere in modo determinante i conflitti politici reali secondo una strategia che sa trasformare i gruppi umani “nemici” in gruppi umani “amici”
    3 maggio 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)