Martedì 17 maggio voto definitivo per l'approvazione del disergno di legge sugli ecoreati

DDL sugli ecoreati, i rischi sul tappeto

Il procuratore di Civitavecchia, Gianfranco Amendola, nome storico delle lotte ambientali ed esperto di diritto ambientale, avverte che la nuova legge può oggettivamente essere "un incentivo a distruggere l’ambiente"
17 maggio 2015

Grillo celebra una legge votata assieme al PD e alla destra, che salva gli impianti inquinanti con le carte bollate a posto, e punisce solo il disastro ambientale causato "abusivamente", fornendo agli avvocati dell'Ilva e degli inquinatori un utilissimo avverbio come appiglio per i loro azzeccagarbugli.

ILVA di Taranto, foto di Luciano Manna / PeaceLink

Per il procuratore di Civitavecchia, Gianfranco Amendola, nome storico delle lotte ambientali ed esperto di diritto ambientale, “in caso di ipotesi colposa di disastro ambientale la pena massima prevista non supera i 5 anni di reclusione. Praticamente, meno di uno scippo o di un borseggio, la cui pena massima arriva a 6 anni!”

Per Amendola "la nuova legge prevede un “ravvedimento operoso” talmente benevolo (la diminuzione di pena dalla metà a due terzi, che comprende anche l’associazione a delinquere) da costituire, oggettivamente, un incentivo a distruggere l’ambiente. Tanto, il responsabile è sempre in tempo a pentirsi e ad uscirne praticamente senza danni”.

Il relatore della legge e' Salvatore Micillo (M5S) e il relatore di maggioranza è Alfredo Bazoli (Pd), il parlamentare che ritiene auspicabile “colpire magistrati resisi responsabili di provvedimenti abnormi e ingiustificati“, citando fra questi il “sequestro degli stabilimenti Ilva nel nord Italia”.

Cofirmatari quattro quinti del direttorio del M5S: Di Battista, Di Maio, Fico e Sibilia.

 

 

 

Note: PeaceLink aveva lanciato una petizione per fermare il DDL e cambiarlo http://www.peacelink.it/ecologia/a/40142.html

L'iniziativa di PeaceLink ha suscitato una reazione di Legambiente, come si può leggere qui http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/09/ddl-ecoreati-guai-a-criticarlo/1665748/

Questa è la posizione del PD sul DDL ecoreati http://www.partitodemocratico.it/doc/277336/braga-calendarizzazione-ecoreati-il-19-maggio-un-ottima-notizia.htm

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)