DDL sugli ecoreati, i rischi sul tappeto
Grillo celebra una legge votata assieme al PD e alla destra, che salva gli impianti inquinanti con le carte bollate a posto, e punisce solo il disastro ambientale causato "abusivamente", fornendo agli avvocati dell'Ilva e degli inquinatori un utilissimo avverbio come appiglio per i loro azzeccagarbugli.
Per Amendola "la nuova legge prevede un “ravvedimento operoso” talmente benevolo (la diminuzione di pena dalla metà a due terzi, che comprende anche l’associazione a delinquere) da costituire, oggettivamente, un incentivo a distruggere l’ambiente. Tanto, il responsabile è sempre in tempo a pentirsi e ad uscirne praticamente senza danni”.
Il relatore della legge e' Salvatore Micillo (M5S) e il relatore di maggioranza è Alfredo Bazoli (Pd), il parlamentare che ritiene auspicabile “colpire magistrati resisi responsabili di provvedimenti abnormi e ingiustificati“, citando fra questi il “sequestro degli stabilimenti Ilva nel nord Italia”.
Cofirmatari quattro quinti del direttorio del M5S: Di Battista, Di Maio, Fico e Sibilia.
L'iniziativa di PeaceLink ha suscitato una reazione di Legambiente, come si può leggere qui http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/09/ddl-ecoreati-guai-a-criticarlo/1665748/
Questa è la posizione del PD sul DDL ecoreati http://www.partitodemocratico.it/doc/277336/braga-calendarizzazione-ecoreati-il-19-maggio-un-ottima-notizia.htm
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network