Si va verso la chiusura dell'ILVA
Si va verso la chiusura dell'Ilva.
Gli aiuti di Stato su cui ha potuto sopravvivere l'azienda commissariata sono vietati dalle norme europee. L'azione di PeaceLink a Bruxelles ha messo in crisi il piano del governo. Il piano governativo era di far vivacchiare l'Ilva in attesa di tempi migliori che non sono venuti e che non verranno. La situazione del mercato mondiale dell'acciaio è catastrofica. Solo un ignorante, un folle o un demagogo può fare coltivare l'iIlusione di salvare l'Ilva. Le manifestazioni di interesse per l'Ilva si trasformeranno in proposte di acquisto solo se verranno cancellate le più costose prescrizioni Aia e se saranno licenziati migliaia e migliaia di lavoratori: questa è la verità non detta. Diranno: noi non possiamo sostenere costi che procurino perdite in una situazione di mercato avversa. Chiederanno lacrime e sangue. E se i lavoratori nin accetteranno ci sarà solo la chiusura dell'Ilva.
Ci saranno sindacati che diranno: meglio alcune migliaia di licenziati che tutti licenziati. Diranno: ridurremo il danno.
E così di scenderà nella logica del peggioramento progressivo, nel baratro del "scegliamo il meno peggio". E mese dopo mese lo spauracchio della controparte sarà: accettate le nostre condizioni o chiudiamo. E con questo ricatto sarà chiesto un sacrificio dopo l'altro, fino a che il mercato detterà il suo verdetto: fine.
Lo tsunami cinese si manifesterà con una potenza insostenibile e nessuna concorrenza lo potrà arginare. Nessuno è in grado di contenere la marea di acciaio che la Cina sta riversando sul mercato internazionale dopo che il mercato interno ha ridotto i consumi siderurgici del 50%.
A questo punto occorre essere saggi e prevedere che questo sarà.
Occorre un piano B prima di accettare questa discesa negli inferi del meno peggio, che dividerà i lavoratori dalla città e i lavoratori fra loro, fra i sommersi e i salvati.
Occorre un piano B prima che sia troppo tardi.
Un piano che trasformi gli attuali aiuti di Stato all'Ilva in aiuti di Stato ai lavoratori e a Taranto. Ora è possibile. Un piano B che intercetti tutti i fondi europei disponibili. Un piano B di riconversione che preveda il coinvolgimento delle scuole, dell'università, della istruzione permanente e della formazione professionale.
Questa è l'unica proposta sensata.
Il resto è demagogia e irresponsabilità.
(Art. 107 TFUE).
PeaceLink a Bruxelles ha posto la questione di questa evidente violazione e da ora in poi l'Ilva non potrà più ricevere aiuti di Stato.
Lo Stato italiano non viola l'articolo 107 se aiuta gli operai a ricollocarsi invece di aiutare l'azienda a galleggiare.
Gli aiuti di Stato all'Ilva vanno alle banche che hanno concesso prestiti per 1 miliardo e 450 milioni di euro, sotto garanzia statale.
Con la costante iniziativa di PeaceLink a Bruxelles la Commissione Europea è stata informata sulle gravi anomalie e criticità dell'ILVA. Ecco cosa scrive la Commissione Europea: "Per molti anni l'ILVA ha disatteso le norme ambientali, causando gravi problemi per l'ambiente e la salute pubblica nel Tarantino. Dal 2013 la Commissione porta avanti nei confronti dell'Italia un procedimento d'infrazione per non aver provveduto a che l'ILVA rispettasse la legislazione dell'UE che stabilisce le norme ambientali per le emissioni industriali. In esito a un procedimento penale nazionale i massimi dirigenti dell'ILVA sono stati rinviati a giudizio per presunto disastro ambientale".
La Commissione Europea suggerisce anche una soluzione per rioccupare i lavoratori Ilva con fondi europei: "L’UE ha costituito il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) per venire in aiuto alle persone costrette ad adeguarsi in conseguenza della globalizzazione. Dal suo avvio nel 2007 il FEG ha erogato circa 550 milioni di euro in aiuto di oltre 128 000 lavoratori. Il FEG sostiene finanziariamente i lavoratori collocati in esubero per migliorarne l’occupabilità e aiutarli a trovare nuovi sbocchi occupazionali (con formazione professionale, riqualificazione, incentivi e indennità temporanei, ecc.). Dal 2014, ad esempio, il FEG sostiene azioni volte a promuovere l’occupabilità dei lavoratori siderurgici colpiti dalla chiusura dei siti di produzione in Belgio".
In buona sostanza la Commissione Europea suggerisce un Piano B e indica i fondi per finanziarlo.
Vedere http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-115_it.htm
Allegati
La lettera della signora Anna Carrieri
371 Kb - Formato jpgE' visibile il protocollo del Ministero dell'Ambiente
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network