Mentre la fabbrica sta collassando

Il desiderio di sbirciare

Coloro che hanno inviato "manifestazioni di interesse" per l'acquisto dell'ILVA possono adesso sbirciare i conti in rosso dell'ILVA, guardarne i bilanci (che non sono pubblici da ben tre anni), prendere nota dello stato degli impianti e vedere (possibilmente) tutte le "carte riservate" di un concorrente
25 febbraio 2016

I CONCORRENTI DI ILVA POSSONO SBIRCIARE CON LA "DUE DILIGENCE"

Sapete perché diversi gruppi industriali hanno inviato al Governo Italiano manifestazioni di interesse per ILVA? ilva di taranto

Perché così - nella fase di "due diligence" - possono sbirciare sui conti in rosso dell'ILVA, guardare i bilanci (che non sono pubblici da ben tre anni), prendere nota dello stato degli impianti e vedere (possibilmente) tutte le "carte riservate" di un concorrente.

Ad esempio: qual è il costo effettivo di produzione dell'acciaio ILVA? Quali problemi di "qualità" presenta? Ci sono impianti che danno problemi alla qualità della produzione e che potrebbero causare richieste di risarcimento da parte dei clienti?

Questi dati sono dei segreti industriali che nessun gruppo vorrebbe comunicare ai concorrenti.

I potenziali acquirenti di ILVA vorranno sapere queste cose e tratteranno sul prezzo in relazione ai problemi riscontrati nella fase di "due diligence".

Arcelor Mittal - è apparso sulla stampa - ficcò il naso in quelle carte e questo creò disappunto nella precedente trattativa di acquisto poi fallita.

COSA E' LA "DUE DILIGENCE"...

L'espressione inglese "due diligence" (in italiano: dovuta diligenza) indica - si legge su Wikipedia - l'attività di investigazione e di approfondimento di dati e di informazioni relative all'oggetto di una trattativa. Il fine di questa attività è quello di valutare la convenienza di un affare e di identificarne i rischi e i problemi connessi, sia per negoziare termini e condizioni del contratto, sia per predisporre adeguati strumenti di garanzia, di indennizzo o di risarcimento.

...E LA "DATA ROOM"

I soggetti che formalizzano un interesse "sono attratti soprattutto dalla possibilità di avere accesso alla "data room" di Ilva, acquisendo informazioni importanti", si legge sul Sole 24 Ore.

ASPETTANDO LA FINE

Che l'acciao cinese metterà fine all'ILVA di Taranto non è un mistero, ma a Taranto molti dormicchiano ignorando il problema e in scettica attesa del crack finale. “La Cina ha una capacità di sovrapproduzione tale che può rifornire gli Stati Uniti, l’Unione europea e la Russia e altri paesi. Hanno una tale produzione che vendono sottocosto”, dice Andreas Goss, amministratore Delegato del gruppo Thyssenkrupp.

Vi è poi un altro sgradevole dato di fatto per chi non vuole vedere in faccia la realtà: non c'è più sufficiente richiesta di acciaio a livello mondiale. La Cina taglierà la produzione di acciaio fino a 150 milioni di tonnellate nei prossimi cinque anni. Lo ha deciso il governo cinese. In queste condizioni come potrà risollevarsi l'ILVA se persino la Cina taglia la produzione?

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)