L'Arpa punta l'attenzione sugli elettrofiltri dell'ILVA
Diossina a livelli record a Taranto
I dati vengono resi noti dopo una martellante iniziativa di PeaceLink. Livelli mai riscontrati nella letteratura scientifica
2 marzo 2016
Si ripete il copione del 2005, quando la popolazione venne informata da PeaceLink della presenza a Taranto dell'8,8% della diossina europea.
Si ripete il copione del 2008 quando PeaceLink segnalò la presenza della diossina nel formaggio oltre i limiti di legge.
Oggi il problema è esploso perché PeaceLink ha richiesto con insistenza i dati dei deposimetri del quartiere Tamburi.
Se non avessimo martellato nei mesi scorsi con tanta insistenza, i dati sarebbero stati resi noti alla popolazione?
Il copione del 2016, undici anni dopo, è tragicamente identico: a squarciare il velo del silenzio sono i cittadini.
Parole chiave:
ilva
Allegati
La lettera della signora Anna Carrieri
371 Kb - Formato jpgE' visibile il protocollo del Ministero dell'Ambiente
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network