La memoria non basta più, abbiamo l'obbligo di vigilare adesso sulla barbarie di oggi

Giornata della Memoria

Ritornano i nazionalismi, c’è chi istiga a vedere come minaccia i poveri del mondo. Dobbiamo indignarci e stare all’erta perché la follia dell’uomo non osi più e perché mai più si verifichi l’abominio. Mai più l’uomo brutalizzi l’uomo
26 gennaio 2017

La memoria non basta più. Giorno della Memoria

Per i tempi che corriamo ricordare non è sufficiente.

Dobbiamo indignarci e stare all’erta perché la follia dell’uomo non osi più,  faccia un passo indietro, perché mai più si verifichi l’abominio. Il 27 gennaio 1945, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte dell’esercito russo, deve rivestirsi del connotato della vigilanza.

Mai più l’uomo brutalizzi l’uomo.

La follia del mondo sembra invece essere dietro l’angolo.

Ritornano i nazionalismi, c’è chi istiga a vedere come minaccia i poveri del mondo in migrazione da sempre, la mussoliniana autarchia torna in auge, il capitalismo sente la minaccia delle maggioranze diseredate e propone antistoriche revisioni delle carte fondanti dei Paesi, i muri di separazione assurgono a icona del nostro tempo.

Abbiamo l’obbligo di vigilare soprattutto perché il nazismo non è ancora morto in alcuni sparuti gruppuscoli e il fascismo ha smesso il manganello e l’olio di ricino ma è ancora vivo nelle logiche di sopraffazione di precise minoranze.

Dobbiamo vigilare sui progetti di dominio dell’alta finanza, sui progetti imperialistici, sui mercanti di armi che fomentano le guerre.

Dobbiamo vigilare perché la minaccia dello sterminio è sempre annidata nel lato oscuro dell’uomo. Il 27 gennaio deve essere ricordato ai giovani che oggi a fatica possono immaginare tanta violenza, tanto piacere per la sopraffazione. A questi giovani va prospettato un mondo solidare e un futuro fondato sul rispetto di ogni altro uomo.

Ogni altro uomo è mio fratello, anch’egli come me vive la fragile condizione di ogni essere umano. 

Articoli correlati

  • Gli stragisti e i marinai
    Editoriale
    La strage di migranti a Crotone

    Gli stragisti e i marinai

    Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.
    6 marzo 2023 - Riccardo Orioles
  • Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
    Migranti
    Peacelink Common Library

    Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà

    Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?
    21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta
  • “Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
    Alex Zanotelli
    Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania

    “Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”

    In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.
    6 novembre 2022 - Adnkronos
  • Morte e vita dei migranti
    Migranti
    Un oblò sul nostro futuro

    Morte e vita dei migranti

    Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate
    18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)