Puoi usare anche Paypal e carta di credito
Per il 2018 fai una donazione a PeaceLink?
PeaceLink è nata nel 1991 e ha collegato in questi anni migliaia di persone impegnate per la pace, l'ecologia e la solidarietà. Sembrava un'utopia collegarle con i computer. Oggi è una realtà e vogliamo potenziare la nostra infrastruttura tecnica.
31 dicembre 2017
Associazione PeaceLink
Quando nel 1991 iniziammo a sperimentare PeaceLink, il nostro obiettivo era quello di costruire una rete di comunicazione che con i computer collegasse le persone impegnate per la pace, l'ecologia e la solidarietà.
Sembrava un'utopia.
Oggi non lo è più.
Le persone sono collegate fra loro non solo con i computer ma con dispositivi mobili e collegamento senza fili.
Ciò che vogliamo fare oggi è trasformare quell'esperimento del 1991 in una forza di cambiamento sociale attraverso la cittadinanza attiva.
Ti scriviamo per sostenerci in questo percorso e di partecipare in prima persona al cambiamento. Stiamo sperimentando tecnologie innovative di "cittadinanza digitale" e abbiamo bisogno del tuo aiuto, anche economico, per fare di più e meglio.
A Natale puoi aiutarci con una donazione.
Hai diversi modi per poter donare:
- PAYPAL www.paypal.me/peacelink
- CARTA DI CREDITO clicca su www.peacelink.it/donazioni
- BANCOPOSTA C.C.P. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink
- BONIFICO BANCARIO IBAN: IT 65 A 05018 04000 000011154580 (conto corrente di Banca Etica intestato ad Associazione PeaceLink)
Per informazioni sulle donazioni clicca qui www.peacelink.it/donazioni e troverai tutte le spiegazioni.
Grazie per il sostegno.
Per PeaceLink
Alessandro Marescotti
Email: a.marescotti@peacelink.org
WhatsApp +393471463719
Parole chiave:
cittadinanza attiva
Articoli correlati
Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessiL'empowerment civico
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Messaggio agli studentiPresentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe DianaGli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
Citizen science per il fiume TaraLe osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.Fulvia Gravame

Sociale.network