Puoi usare anche Paypal e carta di credito

Per il 2018 fai una donazione a PeaceLink?

PeaceLink è nata nel 1991 e ha collegato in questi anni migliaia di persone impegnate per la pace, l'ecologia e la solidarietà. Sembrava un'utopia collegarle con i computer. Oggi è una realtà e vogliamo potenziare la nostra infrastruttura tecnica.
31 dicembre 2017
Associazione PeaceLink

Ricarica PeaceLink

Quando nel 1991 iniziammo a sperimentare PeaceLink, il nostro obiettivo era quello di costruire una rete di comunicazione che con i computer collegasse le persone impegnate per la pace, l'ecologia e la solidarietà.

Sembrava un'utopia.

Oggi non lo è più.

Le persone sono collegate fra loro non solo con i computer ma con dispositivi mobili e collegamento senza fili.

 

 

Ciò che vogliamo fare oggi è trasformare quell'esperimento del 1991 in una forza di cambiamento sociale attraverso la cittadinanza attiva


Ti scriviamo per sostenerci in questo percorso e di partecipare in prima persona al cambiamento. Stiamo sperimentando tecnologie innovative di "cittadinanza digitale" e abbiamo bisogno del tuo aiuto, anche economico, per fare di più e meglio.

A Natale puoi aiutarci con una donazione.

Hai diversi modi per poter donare:

 

  • CARTA DI CREDITO clicca su www.peacelink.it/donazioni
  • BANCOPOSTA C.C.P. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink 
  • BONIFICO BANCARIO IBAN: IT 65 A 05018 04000 000011154580 (conto corrente di Banca Etica intestato ad Associazione PeaceLink)

 

 

Per informazioni sulle donazioni clicca qui www.peacelink.it/donazioni e troverai tutte le spiegazioni.
Grazie per il sostegno.

Per PeaceLink

Alessandro Marescotti
Email: a.marescotti@peacelink.org

WhatsApp +393471463719

Articoli correlati

  • Contro la rassegnazione e l'ignavia
    Sociale
    Educazione alla cittadinanza attiva

    Contro la rassegnazione e l'ignavia

    "The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di età
    Redazione PeaceLink
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
    Sociale
    La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta

    Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia

    I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU
    17 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Il mediattivismo pacifista
    Pace
    Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta

    Il mediattivismo pacifista

    Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)