La notte buia dello Stato italiano
Non è un fatto di cronaca, ma un evento che entrerà nella storia del nostro paese, un episodio di cui tutti prima o poi proveremo vergogna. L’arresto di Carola Rackete, Capitano della Sea Watch. L’obbedienza non è più una virtù. E Carola ha compiuto il gesto politico più potente, contro tutti i poteri forti.
Carola, giovane, colta, coraggiosa e tedesca. In un paese oscurantista, ancora sostanzialmente patriarcale e moralmente e culturalmente regredito, una miscela di personalità e talento e altruismo come quella di Carola era per forza destinata a deflagrare. Carola è l'icona libertaria e progressista di quanti non si rassegnano a dividere il mondo tra regolari e sans-papier, tra chi ha diritto e chi è l’ultimo, che considerano i confini, i limiti, e le barriere geografiche sono una linea immaginaria tracciata sul mappamondo.
Ma in quale paese viviamo se non facciamo rispettare i diritti umani inscritti nella nostra carta costituzionale nata dalla Resistenza Partigiana Antifascista?
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania
“Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.6 novembre 2022 - Adnkronos - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco
Sociale.network