Vittoria, Carola Rackete è libera
Oggi la svolta.
Dopo una attesa interminabile, alle otto di sera, è giunto il verdetto della gip di Agrigento Alessandra Vella.
Il giudice riconosce a Carola di avere agito "all'adempimento di un dovere": salvare vite umane in mare.
Adesso Carola Rackete ritorna libera dopo quattro giorni agli arresti domiciliari.
Il gip ha escluso il reato di resistenza e violenza a nave da guerra e inoltre sottolinea anche che la scelta del porto di Lampedusa era giustificata dal fatto che i porti dell Libia e della Tunisia non sono stati ritenuti porti sicuri.
Siamo felicissimi. La lunga notte dei terribili insulti a Carola e delle invettive inaccettabili del ministro Salvini si è trasformata in una vittoria della causa per cui Carola si batte: quella dei diritti umani.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania
“Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.6 novembre 2022 - Adnkronos - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco
Sociale.network