Aveva 93 anni
"Sono felice, non ho paura di morire", addio ad Adrea Camilleri
Rendiamo omaggio ad Andrea Camilleri, grande scrittore, cittadino appassionato, custode di valori che appartengono all'Italia civile.
17 luglio 2019
Redazione PeaceLink
Andrea Camilleri aveva detto: "Il consenso degli italiani alle posizioni più estremiste rivela il nostro lato peggiore, a cominciare dal razzismo. A un passo dalla morte mi trovo a lasciare ai miei nipoti e ai miei pronipoti un’Italia che non mi aspettavo di lasciare in eredità. Mi sento di avere fallito il mio compito, come cittadino italiano. E mi pesa molto".
Camilleri aveva aggiunto anche: "Non riconosco più gli italiani, in questo consenso così vasto alle tesi salviniane. È un modo di ragionare che fino a qualche tempo fa non ci apparteneva, non era degno di noi".
Nonostante la sua amarezza per le vicende civili e politiche, Andrea Camilleri ha saputo dare un'immagine positiva del viaggio della vita, cercando anche nella cecità che lo aveva colpito i lati positivi ("non ci vedo più ma i miei sogni sono a colori").
"Sono felice, non ho paura di morire", così ci lasciato Andrea Camilleri, grande scrittore, cittadino appassionato, custode di valori che appartengono alla storia dell'Italia civile.
Articoli correlati
- Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Ideologia
L'invenzione del razzismo
Da sempre le persone reputano superiore il loro gruppo. Ma solo l'idea di razze diverse consentì di motivare e imporre quest'impressione11 ottobre 2020 - Vanessa Vu
Sociale.network