Aveva 93 anni
"Sono felice, non ho paura di morire", addio ad Adrea Camilleri
Rendiamo omaggio ad Andrea Camilleri, grande scrittore, cittadino appassionato, custode di valori che appartengono all'Italia civile.
17 luglio 2019
Redazione PeaceLink
Andrea Camilleri aveva detto: "Il consenso degli italiani alle posizioni più estremiste rivela il nostro lato peggiore, a cominciare dal razzismo. A un passo dalla morte mi trovo a lasciare ai miei nipoti e ai miei pronipoti un’Italia che non mi aspettavo di lasciare in eredità. Mi sento di avere fallito il mio compito, come cittadino italiano. E mi pesa molto".
Camilleri aveva aggiunto anche: "Non riconosco più gli italiani, in questo consenso così vasto alle tesi salviniane. È un modo di ragionare che fino a qualche tempo fa non ci apparteneva, non era degno di noi".
Nonostante la sua amarezza per le vicende civili e politiche, Andrea Camilleri ha saputo dare un'immagine positiva del viaggio della vita, cercando anche nella cecità che lo aveva colpito i lati positivi ("non ci vedo più ma i miei sogni sono a colori").
"Sono felice, non ho paura di morire", così ci lasciato Andrea Camilleri, grande scrittore, cittadino appassionato, custode di valori che appartengono alla storia dell'Italia civile.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco
Sociale.network