Incontro con Fulvia Gravame (PeaceLink)
I bambini di Taranto
Se ne parla oggi nella Tenda della Pace di Borgosatollo (Brescia). Al centro la grave situazione di inquinamento ambientale del quartiere Tamburi, accanto al quale sono sorte negli anni Sessanta le ciminiere di quello che diventato più grande centro siderurgico d'Europa.
24 gennaio 2020
Redazione PeaceLink
Li hanno chiamati "i bambini dell'ILVA".
Sono i bambini del quartiere Tamburi di Taranto. Quelli raccontati dalle Iene, da La7 e da altri servizi toccanti.
Oggi quei bambini saranno al centro di un incontro formativo con altri bambini, quelli della scuola primaria di Borgosatollo, in provincia di Brescia. A coordinare il dibattito è Fulvia Gravame, di PeaceLink, invitata all'evento dagli organizzatori della Tenda della Pace di Borgosatollo.
Link utili:
TARANTO, LA BATTAGLIA DEI BAMBINI (LA7)
Note: Venerdì 24 gennaio 2020
ore 14:00 Incontri in Tenda con la scuola primaria: le classi 4A e 4C presentano i propri lavori e dialogano con Fulvia Gravame (ambientalista di Taranto e membro dell’associazione PeaceLink) sulla situazione dei bambini del quartiere Tamburi.
ore 15:30 Incontro in Tenda con i preadolescenti del CAG e Fulvia Gravame
ore 17:00 Incontri in Tenda con la stampa: sarà possibile porre domande a Fulvia Gravame sulla situazione a Taranto e sulla partecipazione alla Tenda.
ore 20:30 Incontri in Tenda con la comunità: Proiezione del film Mittal, il volto oscuro dell’impero, diretto da Jérôme Fritel (prodotto da CAPA Press, Arte TV France, RTBF); introduzione e commento di Fulvia Gravame.
ore 14:00 Incontri in Tenda con la scuola primaria: le classi 4A e 4C presentano i propri lavori e dialogano con Fulvia Gravame (ambientalista di Taranto e membro dell’associazione PeaceLink) sulla situazione dei bambini del quartiere Tamburi.
ore 15:30 Incontro in Tenda con i preadolescenti del CAG e Fulvia Gravame
ore 17:00 Incontri in Tenda con la stampa: sarà possibile porre domande a Fulvia Gravame sulla situazione a Taranto e sulla partecipazione alla Tenda.
ore 20:30 Incontri in Tenda con la comunità: Proiezione del film Mittal, il volto oscuro dell’impero, diretto da Jérôme Fritel (prodotto da CAPA Press, Arte TV France, RTBF); introduzione e commento di Fulvia Gravame.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network