Incontro con Fulvia Gravame (PeaceLink)
I bambini di Taranto
Se ne parla oggi nella Tenda della Pace di Borgosatollo (Brescia). Al centro la grave situazione di inquinamento ambientale del quartiere Tamburi, accanto al quale sono sorte negli anni Sessanta le ciminiere di quello che diventato più grande centro siderurgico d'Europa.
24 gennaio 2020
Redazione PeaceLink
Li hanno chiamati "i bambini dell'ILVA".
Sono i bambini del quartiere Tamburi di Taranto. Quelli raccontati dalle Iene, da La7 e da altri servizi toccanti.
Oggi quei bambini saranno al centro di un incontro formativo con altri bambini, quelli della scuola primaria di Borgosatollo, in provincia di Brescia. A coordinare il dibattito è Fulvia Gravame, di PeaceLink, invitata all'evento dagli organizzatori della Tenda della Pace di Borgosatollo.
Link utili:
TARANTO, LA BATTAGLIA DEI BAMBINI (LA7)
Note: Venerdì 24 gennaio 2020
ore 14:00 Incontri in Tenda con la scuola primaria: le classi 4A e 4C presentano i propri lavori e dialogano con Fulvia Gravame (ambientalista di Taranto e membro dell’associazione PeaceLink) sulla situazione dei bambini del quartiere Tamburi.
ore 15:30 Incontro in Tenda con i preadolescenti del CAG e Fulvia Gravame
ore 17:00 Incontri in Tenda con la stampa: sarà possibile porre domande a Fulvia Gravame sulla situazione a Taranto e sulla partecipazione alla Tenda.
ore 20:30 Incontri in Tenda con la comunità: Proiezione del film Mittal, il volto oscuro dell’impero, diretto da Jérôme Fritel (prodotto da CAPA Press, Arte TV France, RTBF); introduzione e commento di Fulvia Gravame.
ore 14:00 Incontri in Tenda con la scuola primaria: le classi 4A e 4C presentano i propri lavori e dialogano con Fulvia Gravame (ambientalista di Taranto e membro dell’associazione PeaceLink) sulla situazione dei bambini del quartiere Tamburi.
ore 15:30 Incontro in Tenda con i preadolescenti del CAG e Fulvia Gravame
ore 17:00 Incontri in Tenda con la stampa: sarà possibile porre domande a Fulvia Gravame sulla situazione a Taranto e sulla partecipazione alla Tenda.
ore 20:30 Incontri in Tenda con la comunità: Proiezione del film Mittal, il volto oscuro dell’impero, diretto da Jérôme Fritel (prodotto da CAPA Press, Arte TV France, RTBF); introduzione e commento di Fulvia Gravame.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network