Stanno morendo di fame e di freddo i migranti ai confini dell'Unione Europea
Recuperare i principi irrinunciabili dell’etica della convivenza
C’è un fenomeno di strano disallineamento, di incoerenza e di contraddittorietà, tra i grandi principi dei padri fondatori dell’Unione Europea e quanto sta avvenendo in queste ore.
16 novembre 2021
Sergio Mattarella (Presidente della Repubblica)
È sconcertante quanto avviene in più luoghi ai confini dell’Unione, è sorprendente il divario tra i grandi principi proclamati dai padri fondatori dell’Ue e il non tenere conto della fame e del freddo a cui sono esposti essere umani ai confini dell’Unione europea.
C’è un fenomeno di strano disallineamento, di incoerenza, di contradditorietà, tra i principi dell’Unione, tra le solenni affermazioni di solidarietà nei confronti degli afgani che perdono la libertà, e il rifiuto di accoglierli.
Contro i sentimenti di insicurezza e fragilità c’è solo un antidoto: i principi irrinunciabili dell’etica della convivenza.
Parole chiave:
migranti
Articoli correlati
- Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi - L’Organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite (Oim) ha dato la terribile notizia
Morti 75 migranti
«Questo è il costo dell’inazione», dice Safa Msehli dell’Oim che ricorda come da inizio anno «almeno 1300 uomini, donne, bambini sono annegati nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale».20 novembre 2021 - Fabio Albanese
Sociale.network