Sulle dichiarazioni di Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell'Alleanza Atlantica

Non vogliamo una guerra totale contro la Russia nei prossimi venti anni

Di fronte a questo futuro il movimento pacifista deve diventare permanente, organizzato e forte. Un contropotere alla guerra, all'odio e all'inimicizia fra i popoli. Un presidio della Costituzione Italiana che ripudia la guerra.
22 gennaio 2024

Tre fatti recenti ci danno l'idea del futuro che ci aspetta.

Il primo. Il presidente dell'Ucraina ha dichiarato: "Non possiamo permetterci di essere stanchi della guerra". 

Il secondo. Una tennista ucraina ha dato la mano a una tennista russa e subito dopo è stata sommersa da una valanga di critiche dei suoi connazionali.

Il terzo. La Nato dice che dobbiamo prepararci a una guerra totale contro la Russia entro 20 anni. E prepara per la fine del mese la più grande esercitazione militare dal crollo del muro di Berlino.

Sul Messaggero leggiamo:

Nato, annuncio choc del Presidente del Comitato militare: «Guerra totale con la Russia nei prossimi 20 anni». Rob Bauer

E in un'altra occasione lo stesso alto ufficiale che dirige le Nato ha sottolineato che l'esito di questa guerra in Ucraina determinerà "il futuro del mondo". Una sorta di prova estrema di forza che vincola la Nato a giocare il tutto per tutto.

Di fronte a questo futuro il movimento pacifista deve diventare permanente, organizzato e forte.

Il movimento pacifista deve diventare un contropotere alla guerra, con una forte organizzazione e una grande respiro culturale e ideale.

Dobbiamo essere un contropotere alla guerra di Putin in primo luogo, perché non abbia più a ripetersi quanto è accaduto (e sarà importante la pressione dei paesi non allineati). 

Ma dobbiamo essere anche un contropotere alle pulsioni belliche della Nato che, dopo aver teorizzato una "guerra infinita" contro Osama Bin Laden, sta ora teorizzando una nuova "guerra infinita" contro Putin. Se questa è la visione del futuro dell'Occidente noi ci tiriamo fuori. Perché è una visione che non comprende più la parola "dialogo".

Tutti i nostri sforzi devono e dovranno essere orientati ad avere un futuro di pace e di dialogo.

La nostra idea di futuro dovrà essere volta a ricomporre per via diplomatica le controversie internazionali, ripudiando la guerra come prevede la nostra Costituzione.

Come? Rendendo protagonisti i popoli delle scelte attraverso l'autodeterminazione nonviolenta delle scelte territoriali.

I confini non devono separare popoli nemici ma popoli che dialoghino e si stringano la mano.

Articoli correlati

  • Stoltenberg and the suspension of the Norwegian sovereign wealth fund's ethics rules
    PeaceLink English
    Norway backtracks

    Stoltenberg and the suspension of the Norwegian sovereign wealth fund's ethics rules

    Restrictions on investments in companies implicated in human rights abuses or weapons production have been suspended. The suspension of ethics rules was approved on November 4, 2025, by the Labour-majority Parliament.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese
    Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk
    Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
    Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)