Taranto

La svolta possibile

Gli occhi di Giorgio Di Ponzio che dal murales di Talsano ci guardano, ci dicono che era un bambino felice, che gli piaceva andare a scuola, incontrare gli amichetti, giocare a pallone, abbracciare mamma e papà e che tutto questo gli è stato strappato.
5 febbraio 2024
Maddalena Girelli Renzulli

Murales di Jorit a Giorgio Di Ponzio nel quartiere Talsano, a Taranto

Io ho un sogno: alzarmi una mattina, andare sulla veranda che affaccia sul Mar Piccolo e vedere che il mostro non c’è più;

un mostro che ci ha ingannato facendoci credere che saremmo diventati la città del progresso, la città all’avanguardia dell’Europa;

un mostro che ha stravolto l’identità della città avvelenando il mare con i suoi scarichi tossici e l’aria con i suoi fumi di benzopirene;

un mostro che ha divorato vite umane di morti sul lavoro con l’ipocrisia del “mai più così“ e la certezza che tutto sarebbe continuato come prima nell’ottica del massimo profitto e del totale dispregio della vita umana;

un mostro che ci ha fatto credere che il baratto vita-lavoro fosse normale, disgregando la coesione sociale della città e creando conflitti;

un mostro che per lungo tempo è vissuto della complicità di chi sapeva e taceva e magari nascondeva e falsificava i dati scientifici;

un mostro che è vissuto della sofferenza dei bambini oncologici e del pianto e della disperazione dei genitori;

un mostro che è riuscito a fiaccare la resistenza dei  Tarentini con il silenzio, le false promesse, i progetti di risanamento mai realizzati;

un mostro che ha stravolto la città stigmatizzandola come città destinata al sacrificio per il bene della Nazione, perché l’Europa non può fare a meno dell’acciaio di Taranto.

Gli occhi di Giorgio Di Ponzio che dal murales di Talsano ci guardano, ci dicono che era un bambino felice, che gli piaceva andare a scuola, incontrare gli amichetti, giocare a pallone, abbracciare mamma e papà e che tutto questo gli è stato strappato.

Per tutti i Giorgio Di Ponzio e gli altri grandi e piccoli che si vedono sfuggire la vita, io dico ai Tarentini che abbiamo il diritto-dovere di riprenderci la vita, di non rassegnarci perché la  rassegnazione è l’anticamera della morte, di essere resilienti, di progettare un futuro diverso e possibile. E’ il tempo della svolta.

Le alternative? Sono tante. Basta volerle.

Personalmente proporrei che tutta l’area dell’ILVA diventasse un grande parco di pannelli solari avvalendosi dell’ottima irradiazione solare della città e che un’area ristretta diventasse museo di archeologia industriale.

Un sogno? Forse. Ma sta a noi cittadini volerlo e tradurlo in realtà.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)