La guerra della Nato contro la Russia: un incubo da evitare
Le dichiarazioni del capo del Pentagono, Lloyd Austin, e le minacce di Putin sulla possibile escalation nucleare del conflitto in Ucraina, fanno tremare i polsi. L'ipotesi di un coinvolgimento diretto della NATO nella guerra contro la Russia si fa sempre più concreta, prospettando uno scenario apocalittico che non possiamo permettere si avveri.
No alla guerra!
Come pacifisti, ci opponiamo con tutte le nostre forze a questa deriva militarista. La NATO, nata nel 1949 per difendere i suoi stati membri, si troverebbe a tradire il suo stesso statuto se decidesse di entrare in guerra contro la Russia. Un simile atto non solo non risolverebbe la situazione in Ucraina, ma anzi la aggraverebbe, innescando una spirale di violenza senza fine.
Le conseguenze di una guerra NATO-Russia
- Morti e distruzioni su vasta scala: un conflitto tra due potenze nucleari come la NATO e la Russia causerebbe un numero immenso di vittime e la devastazione di interi territori.
- Rischio di un olocausto nucleare: la guerra potrebbe degenerare in un conflitto nucleare, con conseguenze catastrofiche per l'intera umanità.
- Instabilità globale: una guerra di questa portata destabilizzerebbe l'ordine mondiale, provocando una crisi economica e sociale di dimensioni inimmaginabili.
Dialogo e diplomazia
L'unica via d'uscita da questa crisi è il dialogo e la diplomazia. È necessario riaprire i canali di comunicazione tra le parti in conflitto e trovare una soluzione pacifica che tenga conto degli interessi di tutti.
Non c'è vittoria nella guerra
La guerra non è mai la soluzione. La vera vittoria sarà raggiunta solo quando le armi saranno messe a tacere e le parti in conflitto si siederanno al tavolo delle trattative per trovare un accordo di pace duraturo.
Un appello alla mobilitazione
Invitiamo tutti i cittadini pacifisti a mobilitarsi contro la guerra. Dobbiamo far sentire la nostra voce ai governi e alle istituzioni internazionali, affinché si impegnino per una soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina.
Evitiamo l'inutile massacro
Il futuro dell'umanità è in gioco. Non possiamo permettere che la follia della guerra prevalga. Insieme, possiamo costruire un futuro di pace e di sicurezza per tutti.
Fonti:
- Pentagono: se l'Ucraina perde, Nato combatterà contro la Russia - Ultima ora - Ansa.it: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/03/01/pentagono-se-lucraina-perde-nato-combattera-contro-la-russia_3951fc93-411a-4bbb-878c-8af04b12f661.html
Articoli correlati
 Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski- Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
 Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati- Il Belgio gela ZelenskyLa Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
 Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento- Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertoriSe sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
 Per le commissione Difesa di Camera e Senato Per le commissione Difesa di Camera e Senato- Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleareRichiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network