Guerra al cancro l'unica guerra giusta
Stiamo diffondendo su Internet l'appello a livello nazionale tramite PeaceLink.
La richiesta di "Aiutiamo Ippocrate" - sintetizzata nell'appello "un polo oncologico jonico, DEVE ESSERE INSTALLATO ED AVVIATO PRIMA DELLA FINE DELL'ANNO IN CORSO" - va considerata come il piu' importante atto politico da raggiungere per la citta' di Taranto.
Occorre inoltre intervenire alla radice per combattere i veleni delle fabbriche della morte. E' impensabile ad esempio che a Taranto ogni cittadino avverta con disgusto e con il proprio naso la puzza insopportabile nell'area della raffinera e che nessuna centralina antiinquinamento sia piazzata li' dove nasce il problema. Quanto silenzio, quante bocce cucite, quanta indifferenza, quanta superficialita', quante vite si potrebbero salvare.
Dice Francesco Ruggieri "Mentre il destino della nostra Città e della intera Provincia Jonica è quello di assistere ad un progressivo ed esponenziale aumento delle malattie da inquinamento, e in particolare di quelle tumorali, nulla si è ancora fatto - in concreto - per fronteggiare l'impatto ambientale della industria pesante e degli altri insediamenti produttivi del territorio (raffineria e cementificio). Continuiamo ad attendere che si definisca, una volta per tutte, la questione dell'acceleratore lineare. Il rischio concreto è che si arrivi al periodo delle grandi ferie estive con un nulla di fatto."
Il valore di questo digiuno ad oltranza lo troviamo anche nell'appello ad ognuno di noi "Il cancro non va in ferie e così le nostre coscienze".
L'acceleratore lineare per l'avvio del polo oncologico a Taranto va installato subito. La classe politica tarantina non puo' - nella sua gran maggioranza - piegarsi solo ai poteri forti e poi scordarsi dei cittadini. Per la nuova base navale e per costruire le portaerei (4 mila miliardi per la nuova portaerei Einaudi) i soldi ci sono sempre. Per un progetto ben piu' utile e dal costo mille volte inferiore (l'acceleratore lineare costa 3,5 miliardi) i soldi non ci sono mai perche'?
Per saperne di piu' clicca su
http://www.infinito.it/utenti/aiutiamoippocrate
aiutiamoippocrate@infinito.it
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Report sulla plastica dei biberon
1,6 milioni di microplastiche al giorno. Per ogni bambino
Secondo un nuovo studio, i contenitori sintetici per neonati cedono molta microplastica. Le possibili conseguenze per la salute non sono ancora chiare30 ottobre 2020 - Mareike Andert
Sociale.network