Il plutonio della Corea del Nord fu fornito dall'azienda di Rumsfeld
"Esperti nucleari dicono che Pyongyang ha probabilmente prodotto sufficiente plutonio per la realizzazione di almeno otto bombe ma nessuno può dire con certezza se le possa assemblare e sganciare". E' quanto riporta l'agenzia stampa Reuters.
Ma chi ha fornito alla Corea del Nord le tecnologie nucleari per produrre plutonio? L'impresa ABB di cui era direttore Donald Rumsfeld, attuale segretario alla Difesa Usa.
Tutto questo risale al 2000, anno in cui la ABB siglò un contratto di alto profilo per una cooperazione ad ampio raggio e a lungo termine con il governo nord coreano.
Poi nell'ottobre del 2002 la Casa Bianca affermarò che i nordcoreani avevano programmi atomici segreti basati sull'arricchimento dell'uranio. Il settimanale britannico Guardian ha riportato con dovizia di particolari già nel 2003 tutta questa vicenda da cui emerge che il materiale nucleare per le bombe atomiche nord coreane potrebbe essere estratto proprio dai reattori nucleari venduti dalla ABB.
Ma cosa è la ABB?
E' un gigante dell'ingegneria mondiale con sede a Zurigo. Ha fornito il progetto e i componenti chiave dei reattori che attualmente producono plutonio in Corea del Nord. La ABB ha aperto nel 2000 un ufficio proprio nella capitale, a Pyongyang. Rumsfeld è stato pagato dalla ABB dal 1990 al 2001 guadagnando 190 mila dollari ogni anno. Un portavoce della ABB ha dichiarato al Guardian che Rumsfeld "era informato sul progetto".
Due anni dopo aver lasciato la ABB, Rumsfeld ha dichiarato la Corea del Nord un "regime terrorista" e oggi viene lanciato un nuovo allarme sul pericolo nucleare nord coreano basato proprio su quel plutonio prodotto con i reattori della ABB, di cui come abbiamo visto Rumsfeld era direttore.
Da lì provengono i gas usati per sterminare i curdi.
La storia degli Stati Uniti è attraversata da queste inquietanti figure a da cambiamenti ancora più inquietanti, tutti inquadrabili nella logica del creare l'occasione giusta per intervenire militarmente. Come il dentista che ha bisogno dei denti cariati.
Come quando il 24 luglio 1990, una settimana prima che Saddam invadesse il Kuwait, la portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Margaret Tutwiler disse: "Non abbiamo alcun trattato difensivo con il Kuwait, e non vi sono particolari accordi sulla difesa o sulla sicurezza". Il 31 luglio, il delegato Lee Hamilton chiese all'assistente del Segretario di Stato John Kelly, che testimoniava di fronte ad una sottocommissione per gli affari esteri della Camera, se fosse vero che gli USA non avrebbero inviato truppe in difesa del Kuwait in caso di invasione. "E' corretto", disse Kelly.
http://www.reuters.com/locales/c_newsArticle.jsp?type=topNews&localeKey=it_IT&storyID=7602880
http://www.guardian.co.uk/korea/article/0,2763,952289,00.html
http://www.daddo.it/soc014.htm
http://www.fisicamente.net/index-209.htm
http://www.arabcomint.com/processo_a_saddam_hussein_frasi_.htm
Articoli correlati
- How to fight against war disinformation? Julian Assange shows a way
"My one and only New Year's Resolution": Letter from an ex-pacifist (now no longer "ex")
January 1st of each year is the time for formulating resolutions to keep or break (usually the latter) during the 365 days ahead. So Martina, an ex-pacifist who now is no longer “ex”, has decided to make only one resolution for 2023. “That way,” she says, “I’m sure to keep it.”8 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Siccità in Iraq
Acqua in polvere
L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary
Sociale.network