Taranto Sociale

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Tarantosociale: le tue news

5 novembre 2005

Laboratorio cogito Labor

Autore: alessandro langiu

Bando su www.provincia.taranto.it

Provincia di Taranto
Assessorato alle Politiche Giovanili
Ass. cult. Nemesi

Percorso Formativo

COGITO LABOR

Un progetto di Alessandro Langiu
In collaborazione con Ass. culturale Nemesi

Sul Racconto

Un racconto si basa sui fatti, elementi accaduti nella nostra vita o che abbiamo sentito, incrociato nella nostra esperienza quotidiana, che in modo più o meno consapevole contribuiscono allo sviluppo della personalità. Gli elementi che si scelgono, per la composizione di un racconto, o di una storia in generale, ne costituiscono l’ossatura centrale, salda sulla quale intrecciare la propria fantasia.
Gli argomenti che intendo qui proporre, come metodologia, per il percorso individuale e collettivo sono: territorio, soggetto, società.
Tre elementi racchiudono la complessità generale, evocando riferimenti geografici. Se invece sono considerati come unità concettuali, si trasformano, nel teatro e nel racconto a teatro, dando vita tramite la possibilità dell’intreccio, ad altre unità concettuali, che racchiudendo quelle di partenza, si sviluppano, in delle nuove, arricchite del contributo personale verso il generale.
S’intende la sostanziale differenza tra il che ed il come.

La prima fase: Territorio.

Comprendere il luogo dove si trascorre il quotidiano, è la base per l’osservazione di dinamiche tra individui e cose che ne costruiscono il tessuto. Si pensi ad una piazza, a delle panchine, un bar, i giardini pubblici.
La seconda fase: Soggetto
E’ il singolo che osserva e racconta di sé nel territorio: emozioni, visioni, sogni.
La terza fase: Società
E’ il soggetto in relazione, nel rapporto biunivoco, nel quale si manifesta verso l’altro il frutto della propria analisi ed elaborazione. E’ il contenitore degli elementi precedenti, ma è anche la sintesi e discussione.

Tema
Il percorso svolto in questi ultimi anni, ha portato a riflettere sull’idea del lavoro come “eredità” avuta nel nostro presente.
L’ osservazione è legata, tutt’ora, su come il lavoro sia oggetto di profonde problematiche, intendo: la coercizione, l’impossibilità di scelta, rassegnazione, violazione di diritti, emigrazioni interne ed esterne.
E’ solo questo?. In realtà, se si riesce a comprendere, come quello che si chiama lavoro, dovrebbe essere nient’ altro che l’espressione ed evoluzione della propria identità, si può immaginare quanto sia distante questo pensiero dalla reale.
Questo divario tra realtà immaginata o desiderata, e quella concreta, è lo spazio d’indagine ampio molteplice, contenitore di contraddizioni contemporanee.

Tecniche
Le tecniche utilizzate sono legate alla formazione Teatrale, in particolare, teatro contemporaneo, che affianca al percorso di conoscenza degli strumenti attoriali (corpo e voce), elementi di composizione drammaturgica, narrazione, e scrittura scenica.
A chi è rivolto
Giovani di età compresa tra 18- 30 anni.
Gruppo massimo di 15 partecipanti.
Partecipazione gratuita
Periodo di svolgimento
17- 27 novembre 2005
Dalle 18.00 alle 21.00
Chiostro di S.Michele, Via Duomo, Taranto

Modalità di iscrizione e selezione.
Inviare una lettera (massimo due cartelle), contenente generalità e recapito telefonico, all’indirizzo e-mail: cogitolabor@libero.it
Entro le ore 20.00 del giorno 14 novembre 2005.

Per informazioni ed iscrizioni
e-mail: cogitolabor@libero.it

solo informazioni :cell.347-7972482

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)