Taranto Sociale

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Forum: Tarantosociale: le tue news

1 aprile 2011

Taranto: il 2 aprile in piazza per respirare

Gianni Belloni su Carta.org dedica un articolo alla manifestazione del 2 aprile
Autore: Valentina D'Amico

Per non soffocare nei veleni a Taranto scenderanno in piazza il 2 aprile chiamati dal Fondo Antidiossina Taranto. Veleni che in massima parte provengono dalle ciminiere dell�Ilva. «Nella più grande acciaieria d�Europa � scrivono i promotori � coesistono oltre 200 camini, a cui si devono aggiungere altre decine di fumaioli presenti nella raffineria Eni, nella Cementir e nelle altre industrie limitrofe». Una battaglia lunga quella dei tarantini per la propria salute: il Fondo Antidiossina Taranto ha già attivato alcuni legali di Strasburgo, perché presentino ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell�Uomo. Una mossa che dovrebbe costringere lo stato italiano ad «adottare tutte le misure idonee alla tutela dei diritti fondamentali di tutti gli abitanti di Taranto e in particolare di quelli del rione Tamburi». Si potrà chiedere il risarcimento dei danni subiti, ma soprattutto, fino a quando l�ambiente non sarà risanato, si potranno pretendere interventi pubblici per il trasferimento delle famiglie e dei bambini che vivono a ridosso dell�acciaieria.

Una presenza incombente quella dell�Ilva in città. «Per anni l�Ilva è stata, ed è tutt�ora, Taranto � racconta Valentina D�Amico che ha raccontato questa storia nel documentario �La svolta. Donne contro l�Ilva� [info qui] -, grazie all�Ilva un terzo della popolazione adulta ha trovato lavoro e la metà delle famiglie ha potuto così campare anche nei periodi di crisi più nera. Grazie all�Ilva, alle elargizioni in danaro del gruppo Riva, la città gode di qualche opera pubblica in più, ma l�Ilva è anche il condensato del cinismo imprenditoriale, della negatività di un sistema che antepone i profitti alla stessa vita umana».

Qualche dato: l�Ilva vanta il primato delle morti sul lavoro in Italia [43 dal 1995 ad oggi] e il primato italiano di inquinamento da diossina (il 92 per cento del totale, l�8 per cento in Europa). «I morti per tumore a Taranto aumentano vertiginosamente � racconta Valentina D�Amico -, se oggi tutti conoscono la tragedia dei sette operai arsi vivi nell�officina della ThyssenKrupp a Torino, troppo pochi conoscono la vicenda dei 180 operai morti [tanti dalla prima apertura dei cancelli nel 1961] e della devastazione ambientale provocati dal terzo stabilimento siderurgico del mondo».

«Le ciminiere continuano ancora a fumare � scrivono i promotori -, e spesso si vedono levare in cielo anche nubi e polveri non convogliati dai camini, sempre provenienti dal siderurgico e per i quali non esistono verifiche e controlli. Gli sforamenti dei limiti di legge dei cancerogeni immessi nell�ambiente sembrano non arrestarsi mai, coinvolgendo specialmente i quartieri limitrofi all�area industriale».

Il raduno per la manifestazione è previsto in piazza Bestat ore 09.30 di sabato 2 aprile

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)