Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Forum: Tarantosociale: le tue news

10 giugno 2011

MA voi che siete intelligenti andateci

Autore: Annarita Digiorgio

Non andrò a votare ai referendum.
I primi due, quelli sull'acqua non li ho tanto capiti. La formulazione dei quesiti è astrusa e il contenuto complicato. Ho capito solo che il comitato promotore ne ha però raccolto le firme e continua a pubblicizzarlo spacciandolo per una cosa diversa da quello che è. Per l'acqua pubblica dicono loro, cosa che in realtà la legge non andrebbe comunque a cambiare. Quelli del NO però non mi hanno aiutato a chiarire cosa invece è davvero in ballo, e non mi hanno convinta a difendere una legge, tanto da andare a votarla, se non ho capito che dice.
Il terzo. Era contro una legge che prevedeva la costruzione di centrali nucleari. Poi la legge nel frattempo è cambiata e il referendum quindi inutile. Poi è intervenuta la Corte Cassazionale e ha detto che il referendum si faceva lo stesso, su un altro quesito. E infatti sono cambiate le schede. Questo meno di una settimana fa. Ma la data dei referendum non poteva essere spostata, e allora addio diritto all'informazione, quello che in realtà dice questo quesito non avremo il tempo sufficiente per saperlo.
Che poi dico io ma a me chi me lo garantisce che dopo tutto st'ambaradan e i miliardi spesi per farci votare, poi non facciano comunque le leggi che vogliono? Per esempio tanti anni fa passò il referendum per la responsabilità civile dei magistrati, eppure mo Demagistris è diventato Sindaco. E così le Regioni, che il nucleare tanto non lo vuole nessuna. E allora penso che pure per l'acqua alla fine i Comuni faranno un po' come credono. Per esempio il presidente della mia regione, Nichi Vendola, dice di votare SI al referendum perchè lui è per l'acqua bene comune così costa meno. E per portarsi avanti qualche giorno fa ha varato in Puglia un nuovo Ente, l'Autorità Idrica: così l'acqua sarà sempre controllata dal pubblico e in più ci saranno nuove consulenza, nuove assunzioni, nuove nomine, sempre pubbliche. Che pagheremo attraverso l'aumento della bolletta dell'acqua. Menomale che dove ho la casa io, a Chiatona, l'acqua potabile non arriva, e quella del pozzo non la pago.
Il quarto. Per abrogare la legge sul legittimo impedimento. Quello lo volevo votare eccome. Penso sia l'unico che interessi davvero a Berlusconi. Anche se la legge scadrebbe comunque a ottobre e quindi vale solo per qualche altro mese. Lo volevo votare perchè non mi sembra giusto che uno perchè è il Presidente del Consiglio o un Ministro è legittimamente impedito a partecipare a un'udienza. Questi così avevano deciso per loro, e volevano decidere da soli pure quando erano impediti, che poi anche lì a gennaio è intervenuta la Corte e ora invece se sono impediti lo decide il giudice. Non a caso qualcuno che a pensar male ci si azzecca diceva che tutto il proliferare di leggi all'ultimo minuto, anticipando sostanzialmente quello che chiedevano i comitati promotori col referendum, era una scusa per rendere la loro utilità superflua, così da non far raggiungere il quorum al quarto.
Ma voi non ve ne siete accorti. Tutti presi a fare casino tra Giappone, Celentano e Chicco Testa, e a scannarvi su quest'acqua, senza farci capire niente, solo per farvi vedere e prendere i soldi del rimborso che tanto se passa li prendete tutti. E l'unico di cui non avete parlato è quello che nonostante il silenzio sarebbe la più grossa sconfitta politica e personale di Berlusconi. E la vittoria di quella cosa là che siamo tutti uguali. A me dispiace, ma io domenica me ne vado a Chiatona, che tanto lì son si vota e l'unica cosa che c'è è il mare, anche se quando scarica l'Ilva l'acqua è un poco sporca. Voi però che siete intelligenti andate a votare. Che ve lo meritate ancora. Berlusconi.

Annarita Digiorgio

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)