Ecologia

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Rigassificatori

5 gennaio 2007

Rigassificatore Rovigo

Stop della Provincia per ragioni ambientali. Questo è il primo progetto per la costruzione di un rigassificatore in Italia, quello di Portoviro, in Provincia di Rovigo. Ideato dalla Edison nel 1997, e' ora gestito da una societa' mista (ExxonMobil, Qatar Petroleum, Edison) che dovrebbe metterlo in attivita' nel 2008.
Autore: Alessandro Marescotti

Il rigassificatore a Porto Levante
sì e no al progetto

Risale al 1998 il progetto del rigassificatore al largo di Porto Levante, che dovrebbe essere ultimato nel 2008. Il condizionale è d’obbligo, però, poiché, nonostante le rassicurazioni di Terminale Gnl Adriatico, l’impianto è osteggiato da più parti a causa dell’impatto ambientale e delle ricadute su turismo e industria della pesca. Da Legambiente al comitato antiterminal, da Federcopesca all’amministrazione provinciale di Rovigo, sono tanti i no al terminal gasiero.

Unico in Italia nel suo genere, perché off shore - ovvero in mezzo al mare e non nel porto, come quelli finora progettati (sorgerà infatti a 15 chilometri dalla costa di Porto Levante, all’interno del Parco del Delta del Po) – l’impianto, una volta ultimato, permetterà di rigassificare 8 miliardi di metri cubi di gas all’anno destinati a rifornire un mercato nazionale non autosufficiente, in particolare dopo la recente crisi energetica mondiale.

http://giornalismo.maldura.unipd.it/L_inkre@dibile/index.php?option=com_content&task=view&id=84&Itemid=131

---

05/12/2006
Rovigo: stop al rigassificatore


La Provincia di Rovigo stopperà i lavori per il rigassificatore che doveva sorgere al largo di Porto Viro, a una quindicina di chilometri dal delta del Po. Secondo quanto si legge sul Gazzettino, dagli uffici dell'area Urbanistica di Palazzo Celio sta per partire la notifica della determina di annullamento dei permessi a costruire rilasciati all'Adriatic lng per i lavori relativi alla realizzazione delle strutture (metanodotto) sul territorio polesano. In pratica un divieto a continuare i lavori per il terminal. L'efficacia dell'atto di annullamento potrebbe avvenire nel giro di pochi giorni. Si tratta di un atto amministrativo, di natura non politica, adottato dai tecnici della Provincia e non dalla giunta. Alla base della decisione i rilievi sollevati poco di più di due mesi fa, su tutti la violazione della normativa sulle autorizzazione paesaggistiche.

Fonte: e-gazette
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?infoid=3798

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)