Fotonotizie Homepage Peacelink
Slideshow
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- Peacelink porta in Commissione il caso Xylella
- Il 7 marzo 1965, a Selma (Alabama), la polizia si accanì in particolare contro l'attivista afroamericana Amelia Boyton Robinson, in testa alla marcia non violenta per la difesa del diritto al voto
- Una minaccia alla popolazione di Taranto, approvata la settima legge di salvataggio.
- Disprezzo dal più profondo del cuore chi può con piacere marciare in rango e formazione dietro una musica; soltanto per errore può aver ricevuto il cervello; un midollo spinale gli basterebbe ampiamente. Albert Einstein
- Abbasso la guerra
- Rotoballa alla diossina. E' finita nel tuo formaggio?
- 70° anniversario
- "Doveva essere una riforma della legge sulla stampa che eliminando la pena del carcere per i giornalisti, liberava l’informazione dal rischio di sanzioni sproporzionate, a tutela dei diritti fondamentali di cronaca e di critica: il testo licenziato al Senato rischia di ottenere l’effetto opposto, rivelandosi come un maldestro tentativo di limitare la libertà di espressione anche sul web". Gabanelli, Travaglio, Rodotà e altri esponenti del mondo dell'informazione e della società civile lanciano un appello.
- "Il fallimento dei servizi segreti nella strage di Charlie Hebdo è così evidente che bisogna porsi delle domande serie". Julian Assange (fondatore di Wikileaks) interviene nel dibattito in corso dopo gli atti di terrorismo che hanno sconvolto la Francia e ricorda come gli assalitori fossero dei "ben noti jihadisti" e che sono stati lasciati incontrollati dalla polizia francese. "La tragedia di Parigi - afferma - è un altro esempio di come sia necessaria la sorveglianza mirata e competente e non quella di massa". Va inoltre ricordato che diverse nazioni occidentali hanno chiuso un occhio sui traffici di armi e sui guerriglieri jihadisti quando andavano in Siria per combattere contro il regime di Assad.
- Il governo Renzi preme per approvare in tempi rapidi il DDL 1345 che riscrive i reati ambientali proprio ora che inizia il processo ILVA. PeaceLink ti propone di firmare questa petizione.
Sociale.network