Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
- Nicaragua
"L'intervallo è finito...andiamo a scuola!"
Le prime misure del nuovo Governo in tema Educativo17 gennaio 2007 - Giorgio Trucchi - Nicaragua
Cinque minuti del tuo tempo
Nuovo video e lettera pubblica dei cañeros al nuovo Presidente17 gennaio 2007 - Giorgio Trucchi - Attaccata la radio indigena Lachiwana
Bolivia: i dipartimenti separatisti cercano la guerra civile
Reyes Villa, prefetto di Cochabamba ed ex braccio di Sanchez de Losada, responsabile della mattanza di Cochabamba
16 gennaio 2007 - David Lifodi Glifosato: uccide la coca E tutto ciò che è vivo
Reportage dell'Amazzonia ecuadoriana inondata dal pesticida, al confine con la Colombia. La storia di José Bone è la storia di migliaiaia di campesinos, stretti fra la fuga e la morte. Le responsabilità di Uribe e degli Usa14 gennaio 2007 - Diletta Varlese«Bambini denutriti e tristi»
14 gennaio 2007 - Diletta VarleseAnche l'Ecuador corre a sinistra: domani s'insedia Correa
Svolta in America latina Dopo un 2006 che ha visto undici elezioni14 gennaio 2007 - Maurizio MatteuzziPinochet: cronaca di un delirio
C’è chi pensa che la morte sia stata più veloce della giustizia, chi (la maggioranza) avrebbe voluto vederlo sul banco degli imputati ascoltare una sentenza e chi semplicemente preferisce pensare che la morte non guarda in faccia a nessuno.16 gennaio 2007 - Marco CoscioneRassegna America Latina - 20 Gennaio 2007 Una giornata speciale
12 gennaio 2007 - Flaviano Bianchini- Il paese potrebbe presto trasformarsi in una "repubblica delle banane"
El Salvador: l'economia nelle mani delle multinazionali
Gruppi economici locali e stranieri hanno concluso a fine 2006 la vendita della maggioranza delle azioni bancarie del paese a dei giganti dell'economia internazionale9 gennaio 2007 - David Lifodi - Storie
Vecchie fabbriche cercano salvatori
Viaggio tra gli operai autogestiti di Buenos Aires In Argentina, cinque anni dopo la sommossa popolare che ha cacciato il governo liberista, è in continua crescita il movimento di recupero e autogestione delle fabbriche abbandonate dai padroni. Alcune storie operaie di successo6 gennaio 2007 - Claudio Tognonato Narcos contro paramilitari. La violenza soffoca Rio de Janeiro
La città brasiliana è in guerra. I narco-trafficanti e «milizie comunitarie» si contendono il controllo delle favelas3 gennaio 2007 - Adriano MarziLa triplice frontiera e la guerra infinita II
6 gennaio 2007 - Dott. Carlos A. Pereyra Mele- Kirchner ha ribadito che non appoggerà alcun tipo di amnistia per le persone coinvolte con la dittatura
Argentina: la storia di Hector Dario Bustos, reaparecido dopo le torture
Il governo pensa a dare protezione ai testimoni nei processi per violazione dei diritti umani4 gennaio 2007 - David Lifodi - Colombia Uno scontro interno all'oligarchia fa traballare Uribe
Narcos e generali, la resa dei conti
La Colombia sull'orlo del caos. Dal computer di un capo paramilitare escono nomi di politici, generali e narcotrafficanti, «committenti» di omicidi e stragi. Lo scandalo innesca confessioni, accuse, ricatti. Emerge tra gli altri il nome di un famigerato comandante, cittadino italiano: ma perché l'ambasciata d'Italia ha dato il passaporto a Salvatore Mancuso?28 dicembre 2006 - Guido Piccoli Amnistia? Impunità per i «paras»
La legge di «giustizia e pace» è un indulto di fatto generalizzato per i paramilitari. «Ha offerto legittimità internazionale a assassini, terroristi e capi narcos», secondo Amnesty. L'Unione europea esprime dubbi, ma ha dato un «appoggio condizionato»28 dicembre 2006 - Guido PiccoliDa eguale a eguale - Visto obbligatorio per gli statunitensi che entrano in Bolivia
3 gennaio 2007 - Gennaro CarotenutoPopolo zapatista, popoli del mondo
Si chiude oggi a Oventic l'incontro «intergalactico»2 gennaio 2007 - Gianni ProiettisArgentina, Il Partito Democratico Progessista, Natale e la Tirannia.
1 gennaio 2007 - Lelio Merli- Oltre un mese fa veniva arrestato il corrispondente di Telesur Freddy Muñoz
Colombia: Il governo Uribe contro l'informazione indipendente
Intanto i paramilitari continuano ad avere mano libera nel paese26 dicembre 2006 - David Lifodi - Lettera aperta alla Corte Penale Internazionale, società civile, associazioni, europarlamentari, comunità internazionale,...
La Violazione dei Diritti Umani in Cile; ieri, oggi e domani
I funerali del dittatore hanno messo in evidenza che il pinochetismo è ancora vivo, con la sua "Constituzione dittatoriale" e con le sue leggi applicate sino ad oggi a danno del popolo mapuche e per profitto delle multinazionali.25 dicembre 2006 - Esiliati cileni, mapuche e associazioni solidali Guatemala. Dieci anni di pace?
29 dicembre 2006 - Flaviano BianchiniLuís Gerez è vivo, trionfo per i diritti umani in Argentina
Lo hanno sequestrato in strada, lo hanno incappucciato, di nuovo torturato come la prima volta, nel 1972 quando aveva appena 16 anni, hanno finto di fucilarlo più volte, ma poi il dispiegamento di forze voluto immediatamente da Nestor Kirchner -che ha parlato alla nazione- li ha indotti a rilasciarlo.30 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto- Adesso i mostri sono tornati. E non possiamo far finta di non vedere.
Secondo desaparecido in Argentina: democrazia nel mirino
A tre mesi dalla sparizione di Jorge López, c'è un secondo desaparecido in Argentina. Si tratta di Luís Gerez, è un muratore di 50 anni, militante peronista di Escobar; aveva testimoniato contro il torturatore Luís Patti.30 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto Oaxaca, le ore più difficili per la APPO
Le cose sono cambiate a Oaxaca. Di fronte alla dura repressione del governo statale e del governo federale, il movimento di Oaxaca si è ritrovato in un angolo. Ci sono centinaia di incarcerati, alcune migliaia di persone sono nascoste dalle comunità indigene, al limite della clandestinità. Molti sono stati vinti dalla paura. Eppure domenica circa 15.000 persone sono tornate in piazza per esigere la liberazione dei prigionieri politici e le dimissioni del governatore.14 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto- Dall'accordo tra Chavez e Morales è nata la Petroandina Gas
Bolivia: la Comunità Sudamericana delle Nazioni tra accordi e divergenze
In parallelo la Cumbre Social ha messo l'accento sui diritti dei popoli12 dicembre 2006 - David Lifodi L’oro nero e i bambini malati
11 dicembre 2006 - Flaviano Bianchini
Sociale.network