Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
- Nel giorno internazionale per i diritti umani tre brutte notizie arrivano dall’America Latina
Diritti Umani: tre brutte notizie per l’America Latina
11 dicembre 2006 - Flaviano Bianchini Come la CNN ha tentado di provocare il caos a Caracas e Telesur ne ha smantellato il piano
Telesur, il canale pubblico multistatale latinoamericano, nel pomeriggio di domenica ha diffuso per prima i risultati reali delle elezioni venezuelane, violando la legge venezuelana e anticipando la notizia del trionfo di Chávez. Quella di Telesur era una risposta a CNN che –libera di violare qualunque legge- aveva diffuso rumori falsi su irregolarità nelle elezioni e ventilando -nonostante la realtà fosse nota a CNN con Ch ávez avanti 20 punti- che Rosales stesse vincendo. Era il segnale per creare il caos in Venezuela.11 dicembre 2006 - Gennaro CarotenutoLe sirene in vantaggio contro la miniera
11 dicembre 2006 - Flaviano BianchiniNicaragua Lotteremo fino alla fine e con tutti i mezzi
Il Movimento popolare contro il megaprogetto idroelettrico COPALAR7 dicembre 2006 - Giorgio TrucchiUno spettro s'aggira per l'America - lo spettro del "socialismo del secolo XXI"
Per la seconda volta nella storia una proposta dichiaratamente socialista vince, anzi stravince, elezioni presidenziali in pace e democrazia. Dopo Salvador Allende nel 1970 tocca a Hugo Chávez, in condizioni politiche, economiche, culturali, storiche diverse e con una correlazione di forze molto più favorevoli. Propone al mondo, e in primo luogo alla sinistra, un problema politologico che ai più sembrava sepolto: è davvero finito il socialismo?5 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto- Il dibattito sull'acqua è tuttora aperto
Bolivia: quale sarà il futuro del servizio idrico nel paese?
Resta ambigua la posizione della Sisab (Superintendencia de Agua y Saneamiento Basico)5 dicembre 2006 - David Lifodi Chávez, l'America Latina e il cadavere del liberismo
Il dodicesimo trionfo elettorale di Chávez, il più chiaro e monitorato di tutti, ma soprattutto il discorso politico con il quale gli ha conteso la presidenza Manuel Rosales, un Achille Lauro venezuelano, testimoniano che l'agenda politico-economica latinomericana è definitivamente cambiata e che nessuno può più vincere elezioni proponendo liberismo economico.4 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto- Scoperto tentativo di frode dell'avversario Noboa
Ecuador: la popolazione "elige" il chavista Correa
L'affermazione elettorale di Correa rappresenta un messaggio chiaro della volontà popolare contro il Trattato di Libero Commercio.
28 novembre 2006 - David Lifodi - Ecuador
La sfida di sinistra al re delle banane
Correa o Noboa: oggi il paese sceglie il suo presidente. Alle urne nove milioni di ecuadoriani per eleggere il nuovo presidente, dopo la cacciata popolare di quello vecchio (e degli ultimi tre). A sfidarsi al ballottaggio l'economista «chavista» Rafael Correa e il miliardario bananiero Alvaro Noboa. Sorpresa: nell'ultimo sondaggio Correa in testa26 novembre 2006 - Diletta Varlese Così bruciò il partito indigeno
Il colonnello Gutierrez aveva appoggiato l'ennesimo moto di piazza e i fortissimi gruppi indigeni ecuadoriani in cambio lo appoggiarono alle elezioni. Ma vennero traditi. E nel rogo di quel governo finì in cenere anche uno tra i più forti movimenti latinoamericani26 novembre 2006Messico: il Ministro della tortura
Oggi, o al massimo domani, Francisco Ramírez Acuña sarà nominato Ministro dell'Interno in Messico. Sul suo capo pendono 640 denunce per tortura e un odio viscerale per i giovani. Quindi per Felipe Calderón, che s'insedierà il primo dicembre, è l'uomo giusto al posto giusto.27 novembre 2006 - Gennaro Carotenuto (http://www.gennarocarotenuto.it)- Intervista a Marcelo Barros
Nel Brasile di Lula io sto dalla parte degli esclusi
27 novembre 2006 - Pietro Orsatti El País, La Repubblica, Messico, Nicaragua, Venezuela, facinorosi e falangisti
Succedono cose interessanti rispetto alla stampa e all'America Latina. Succede per esempio che El País, giornale nato dall'antifranchismo militante e legato a doppio filo con il PSOE, nella sua edizione internazionale -ovvero messicana- sia schierato al 100% con il neofalangista Felipe Calderón. E´ vomitevole come un quotidiano con quella storia -e per il quale non mi pregio piú di aver lavorato a metá degli anni '90- si spelli quotidianamente le mani per un signore che poteva fare al massimo il sottosegretario con Francisco Franco, perché sarebbe stato considerato troppo di destra, e che ha giá designato come ministro dell'interno un riconosciuto repressore, torturatore e assassino come Francisco Ramirez Acuña, ex governatore panista di Jalisco. Silenzio del País.27 novembre 2006 - Gennaro Carotenuto (http://www.gennarocarotenuto.it)- Poema sinfonico. Tratto del libro inédito: CORDILLERA REAL DE LOS ANDES
Las manos del Che. Le mani del Che
22 novembre 2006 - Francisco Azuela - Catturato anche il suo delfino Juan Blanco
Uruguay: arrestato l'ex dittatore Bordaberry
Adesso si parla di nuovo di abolire la Ley de Caducidad18 novembre 2006 - David Lifodi - In dieci giorni la polveriera messicana vedrà l'insediamento di due governi, uno di centrosinistra che si proclama "legittimo" e l'altro di destra, che è reale. Basta una scintilla.
Due governi immaginari per il Messico
20 novembre 2006 - Gennaro Carotenuto Su Daniel Ortega, Sergio Ramírez e gli interessi dei mediaeuropei contro l'America Latina progressista
13 novembre 2006 - Gennaro Carotenuto- La contesa tra Messico e Monsanto va avanti dal 2005
Messico: Monsanto tenta di coltivare il mais transgenico
Contadini e ambientalisti dovranno continuare a battersi affinché il loro paese non apra le porte alle coltivazioni transgeniche.12 novembre 2006 - David Lifodi - Comunicato stampa di Amnesty International sui fatti di Oaxaca
Messico: rendere pubbliche le informazioni sui detenuti e indagare gli abusi di Oaxaca
10 novembre 2006 - Comunicato Amnesty International (Traduzione di Monica Mazzoleni) Nicaragua - La vittoria di Ortega è irreversibile
Elezioni 2006
Eduardo Montealegre riconosce la vittoria
8 novembre 2006 - Giorgio TrucchiNicaragua: Intervista in esclusiva con Mónica Baltodano - Alianza MRS
"Vogliamo essere una forza profondamente vincolata agli ideali del sandinismo"4 novembre 2006 - Giorgio TrucchiLa battaglia di Oaxaca e i debiti politici di Fox
Il presidente della repubblica chiude il suo mandato pagando con il sangue l'alleanza con il Pri per estromettere Lopez Obrador in favore di Felipe Calderon Un esercito d'occupazione Il governo non riesce a nascondere le atrocità commesse in città dalla polizia federale1 novembre 2006 - Luis Hernandez NavarroMarcos al fianco della rivolta
Il governatore del Pri rifiuta di dimettersi1 novembre 2006 - Marco TrottaLula-là, una grande vittoria per il Brasile e per l'America latina
1 novembre 2006 - Emir Sader (Sociologo e scrittore brasiliano)
Sociale.network