Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
La guerra di Chavez per un seggio al Consiglio Onu
Dalla diplomazia del petrolio al movimento dei non allineati, il Venezuela porta avanti la sua candidatura. L’opposizione di Washington che preferisce il più mansueto Guatemala21 settembre 2006 - Angela NocioniMessico, ecco il presidente-bis
Il leader del centrosinistra Lopez Obrador acclamato da centinaia di migliaia di manifestanti. Una grande manifestazione acclama «Amlo», che darà vita a un governo parallelo. Gli attacchi della destra, della chiesa e della stampa. E Marcos comunica: marcerò di nuovo.19 settembre 2006 - S.D.Q.Paco Taibo, cinquanta giorni in piazza: «Questo movimento andrà avanti anni»
19 settembre 2006 - Gianni ProiettisBrasile e Argentina: nel 2007 addio al dollaro?
L'indipendenza economica e l'integrazione del Mercosud17 settembre 2006 - Serena CorsiColombia, le minacce dei «paras»
Osservatori umanitari chiamati dagli indigeni dichiarati «bersaglio militare» dalle squadre paramilitari di estrema destra amiche del presidente Alvaro Uribe17 settembre 2006 - Geraldina ColottiNicaragua: Elezioni 2006 - FSLN riceve appoggio politico internazionale
A 53 giorni dalle elezioni15 settembre 2006 - Giorgio TrucchiGioventù in movimento
12 settembre 2006 - Stefano Battain- Le diversità culturali troveranno spazio nel nuovo Ecuador indigeno
Ecuador: Luis Macas presenta il programma del Movimento Patria Pachakutik
Le risorse naturali e un'Assemblea Costituente partecipata tra le proposte del leader indigeno14 settembre 2006 - David Lifodi Salute.Un diritto di tutti?
12 settembre 2006 - Stefano Battain- Uno studio indipendente mette in evidenza gli spaventosi danni della miniera San Martin sulla popolazione locale
Honduras: la morte dall’oro
La contaminazione provocata dalla miniera San Martin in Honduras sta decimando le popolazioni locali. Nella frazione di Nueva Palo Ralo la mortalità infantile è 12 volte la media nazionale, per i figli dei minatori questo valore raggiunge l'83%. Senza considerare i malati...19 ottobre 2006 - Flaviano Bianchini Bisognava aspettare i morti?
Solo dopo essersi resi conto della morte apportata dall’attività mineraria nel Valle de Siria il ministero d’ambiente honduregno ha deciso di citare la compagnia per danni ambientali.14 settembre 2006 - Flaviano BianchiniGli occhi di un ragazzo nella sala degli orrori
11 settembre 1973, Cile. il golpe contro Allende9 settembre 2006 - Bruno RolleriRapporto di Amnesty International sulla Colombia:
Dal governo "semaforo verde" agli attacchi contro gli attivisti per i diritti umani8 settembre 2006- Intervento
Attila in Amazzonia
Viaggio a Santarem, al fianco delle popolazioni locali. Le multinazionali che producono soja stanno distruggendo il polmone verde del pianeta Terra6 settembre 2006 - Angelo Bonelli (Capogruppo alla Camera dei Verdi) «Non permetteremo questo furto»
Elena Poniatowska, la scrittrice piu amata in Messico, anima dell'opposizione: «Presidente alternativo? Ci sono precedenti»6 settembre 2006 - Gianni Proiettis- Il governo Uribe si caratterizza per le privatizzazioni selvagge.
Colombia, un paese in vendita
Il paese andino si è trasformato in una sorta di enorme centro commerciale dove tutto viene messo all’asta a vantaggio delle imprese straniere.
8 settembre 2006 - David Lifodi «Il movimento latino ha radici lontane ora serve la rappresentanza politica»
Oscar Chacòn, dell’Alleanza Nazionale delle Comunità latinoamericane e caraibiche. «La stretta di questi mesi ha origine con la pubblicazione del censimento nel 2001»6 settembre 2006 - Alessandro FioroniMessico, il tribunale dice destra
Ultima, inappellabile sentenza sulle elezioni presidenziali: per lo 0,58% «vince» Felipe CalderonMa Lopez Obrador non ci sta, annuncia un governo-ombra e dice ai suoi sostenitori accampati in piazza da un mese: contare i voti non basta, bisogna rifondare il paese6 settembre 2006 - Gianni Proiettis- Nicaragua: "Raccolti amari"
Le monocolture della fame - Tra esportazioni e sovranità alimentare
6 settembre 2006 - Giorgio Trucchi Informe della delegazione internazionale dei diritti umani in San Juan Tela e dintorni dal 10 al 15 luglio 2006
6 settembre 2006 - Collettivo Italia-CentroAmerica, CICA: www.puchica.org- Reportage Cuba oltre la cortina di fumo. Seconda puntata
La messa di Francois nell'isola di Fidel
Francois Houtart è un sacerdote di 82 anni, tra i fondatori del Forum di Porto Alegre. Ci racconta la sua esperienza a Cuba, i rapporti con Castro, il ruolo della religione nella società. Contro molti luoghi comuni Negli ultimi anni sono aumentati i momenti di incontro tra religione e rivoluzione. La Chiesa cattolica ha aumentato la sua presenza. Un libro di Ignacio Ramonet di «Le monde diplomatique»2 settembre 2006 - Gianni Minà - Nicaragua/Nemagón
"Noi donne, le invisibili..."
Intervista con Azahalia Solís della Red de Mujeres contra la Violencia6 settembre 2006 - Giorgio Trucchi (Ass. Italia-Nicaragua) Fox contestato in aula, niente discorso alla nazione
Messico Sinistra contro la frode elettorale: impedito l'«informe a la nacion», il presidente costretto a lasciare un testo scritto3 settembre 2006 - Gianni ProiettisMons. Angelelli, il Romero dell'Argentina 4 agosto '76 - 4 agosto 2006
a 30 anni dall'assassinio5 settembre 2006- Reportage Un diario dall'Havana, verso il dopo Fidel
Cuba, l'isola sottovetro
Con la malattia del leader maximo è peggiorata la solita disinformazione dei grandi media internazionali. Non si raccontano i problemi veri di Cuba e si amplifica la propaganda Usa. Ecco alcune questioni tra quelle più trascurate31 agosto 2006 - Gianni Minà La triplice frontiera
Sulle cascate di Iguazú, Brasile, Argentina e Paraguay si toccano. Gli Usa dicono che lì c'è al-Qaeda. E vogliono mandare i marines31 agosto 2006 - Maurizio Matteuzzi- Oltre duemila lavoratori sono in attesa di un immediato ristabilimento della trattativa sindacale
Cile: Prosegue lo sciopero dei minatori cileni
I lavoratori sono stufi di vedere le maggiori ricchezze del paese depredate costantemente dalle multinazionali.31 agosto 2006 - David Lifodi L'angioletto
Negli occhi verdi del contadino brillò una fiamma improvvisa. Nel suo cervello eccitato dall'alcol era appena germogliata un'idea audace e folle racconti mai visti. Quasi sconosciuto in Italia, il cileno Baldomero Lillo, uno dei grandi maestri del realismo del primo Novecento latinoamericano, denunciò nei suoi racconti le condizioni di sfruttamento delle classi subalterne Anche la morte di un bambino può diventare lo spunto di una tragica «fiesta» per i poveri legnaioli protagonisti di questa intensa novella19 agosto 2006 - Baldomero LilloNon c'è pace senza giustizia
Nella decade degli anni '80 e fino agli accordi di pace del 1992, in Salvador - oltre 5 milioni di persone in 21mila kmq - la guerra civile ha fatto circa 70.000 morti: per gli Stati uniti, il Salvador é il più sofisticato laboratorio di controguerriglia dai tempi del conflitto del Vietnam19 agosto 2006 - Gianni Beretta
Sociale.network