Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Argentina alla sbarra, ma sotto processo c'è anche l'Italia
Udienza a Rebibbia nel procedimento contro alcuni agenti delle juntas accusati di aver torturato e ucciso persone di passaporto italiano. I primi testimoni ricostruiscono la storia del golpe, i suoi coinvolgimenti, i suoi agganci anche italiani da Gelli alla Fiat, le sue complicità. Tra le prove un libro sui voli della morte7 ottobre 2006 - Marina ZenobioColombia, Uribe e Farc trattano sugli ostaggi
Fino a ieri si dicevano «fascista» e «bandolero», oggi il presidente Uribe e il capo guerrigliero Marulanda si offrono l'un l'altro negoziati sugli ostaggi (compresa Ingrid Betancourt) e persino una costituente. Ma è presto per dire che è tutto vero5 ottobre 2006 - Guido PiccoliAppello per Allende vittima? Io non firmo
Alcuni amici hanno chiesto di veicolare e firmare un appello contro due consiglieri comunali di Forza Italia che, a Bologna, pretendono di eliminare dalla toponomastica cittadina la Via Salvador Allende. L'appello, molto ben intenzionato, è intitolato: "Revisionismo Storico: Allende da vittima a carnefice". Pubblico il link, va bene, ma io questo appello non lo firmo. E spiego perché.9 ottobre 2006 - Gennaro CarotenutoBolivia, Evo sbatte contro Petrobras
Voleva nazionalizzare gli impianti del big brasiliano, sfidando l'asse con Lula: Morales licenzia il ministro agli idrocarburi. Che accusa: «Qui qualcuno vuole nazionalizzare solo a parole». Altri guai dalla Costituente24 settembre 2006 - Pablo Stefanoni- Il Pt negli ultimi anni ha smarrito le sue origini
Brasile: al ballottaggio con l'incognita di astensionisti e Frente de Esquerda
Inaspettato il risultato del socialdemocratico Alckmin7 ottobre 2006 - David Lifodi - America latina - Elezioni presidenziali in Brasile
Lula contro Opus Dei, sfida senza incertezze
Il Brasile vota domani per eleggere il presidente, tutta la Camera, un terzo del Senato,i governatori e i deputati dei 27 stati. Unica incertezza, dopo una campagna elettorale senza gli entusiasmi del 2002, l'impatto degli scandali sulla vittoria di Lula, data per sicura30 settembre 2006 - Maurizio Matteuzzi La vita a Guaribas, prima e dopo «Fame zero»
Per gli abitanti delle zone più povere del paese il programma «Fame zero» varato da Lula ha voluto dire il ritorno alla vita. Tutti devono riconoscerlo ed è per questo che nelle aree interne del Nordeste il voto per il presidente uscente sarà intorno al 70 per cento30 settembre 2006 - M.M.Lettera al TG1
6 ottobre 2006- Tatawelo e Mani Tese ad Ancona
Le voci dal Chiapas raccontano di un'alternativa sostenibile
4 ottobre 2006 - Occupata e poi ripresa la più grande miniera di stagno del paese, in una lotta mortale tra poveri e più poveri
Minatori e dinamite, la Bolivia esplode
A colpi di candelotto Lo stagno va alle stelle, i minatori delle cooperative libere vanno all'assalto dei ricchi giacimenti pubblici, i minatori statali reagiscono: 13 morti, il paese precipita e Morales manda l'esercito7 ottobre 2006 - Pablo Stefanoni La borghesia ha voluto il secondo turno. Ora il popolo deve stringersi intorno a Lula.
Nonostante sia un critico duro di quel che gran parte della sinistra brasiliana ha considerato deviazioni programmatiche del governo Lula, l’economista João Pedro Stédile, membro del coordinamento nazionale del MST avverte: quello che è in gioco ora è il progetto politico per il paese.9 ottobre 2006 - Verena Glass - Carta MaiorGuerra contro la libertà di stampa in America Latina: tredici giornalisti assassinati in tre mesi
Nel primo semestre del 2006 erano stati nove i giornalisti assassinati nel
continente. In appena tre mesi, luglio, agosto e settembre, altri 13 sono
stati assassinati in quella che è una vera e propria guerra a bassa
intensità contro la libertà di stampa nel continente. solo in questo
decennio sono centinaia i giornalisti assassinati in America Latina. Al
primo posto la Colombia, con 83 morti, seguita da Messico e Brasile.9 ottobre 2006 - Gennaro CarotenutoAl secondo turno Lula dovrà smettere di giocare in difesa
4 ottobre 2006 - Frei BettoMessico: le autorità federali devono dirigere le indagini su Atenco
Amnesty International oggi ha sollecitato con urgenza le autorità federali del Messico ad incaricarsi delle indagini di almeno 23 rapporti di abusi sessuali commessi dalle forze di sicurezza in San Salvador Atenco durante le operazioni di polizia che ebbero luogo cinque mesi fa. E chiede che sia garantita giustizia alle vittime.9 ottobre 2006 - Amnesty International (Tradotto da Monica Mazzoleni)Da Mauro Castagnaro: aiuto, emergenza murales del Riguero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Appello per salvare i preziosi affreschi della chiesa del Riguero (Managua - Nicaragua), dichiarati patrimonio nazionale nel 1990.3 ottobre 2006 - Mauro Castagnaro- CILE-REPRESSIONE
Carabineros sparano a Mapuche che dichiara di essere disarmato
Un uomo mapuche insieme al padre e al fratello,ha subito un’aggressione armata da parte di una pattuglia di agenti in divisa, durante la quale ha perso la vita suo padre, Juan Collihuín Catril.2 ottobre 2006 Ottime notizie dall'Uruguay: Tabaré non firmerà il TLC con gli Stati Uniti
1 ottobre 2006 - Gennaro CarotenutoNicaragua: Elezioni 2006
Missione di Osservazione Elettorale dell'Unione Europea in Nicaragua30 settembre 2006 - Giogio TrucchiPolitiche dall'alto, politiche dal basso: Le recenti elezioni, i movimenti indigeni e la chiesa cattolica in Messico
30 settembre 2006 - David LifodiNicaragua: Allarme Transgenico
Scoperti nuovamente OGM negli aiuti alimentari del PAM30 settembre 2006 - Giorgio Trucchi- Se per dare l’illusione di un naufragio su un’ isola deserta si fanno morire di fame le popolazioni indigene che importa? L’importante è l’audience
L’isola degli schifosi
29 settembre 2006 - Flaviano Bianchini Messico. Colpo di stato ex ante
27 settembre 2006 - Octavio Rodríguez AraujoNicaragua: Lavoratori della Parmalat Centroamerica S.A. in Assemblea
"Dopo il primo passo non smetteremo mai di camminare"26 settembre 2006 - Giorgio TrucchiArgentina: Dov'è Jorge López?
Scomparso testimone chiave del processo sul terrorismo di stato in Argentina26 settembre 2006 - Gennaro CarotenutoBrasile - Scandalo dossier, rimosso il capo della campagna di Lula
22 settembre 2006«L'isola dei famosi» espropriata agli indigeni
Il reality show di Simona Ventura crea tensioni nell'arcipelago honduregno. Nuovi divieti mettono a rischio la sopravvivenza dei pescatori garifuna.22 settembre 2006 - Cayos Cochinos- Oltre la metà dei peruviani vivono sotto la soglia di povertà
Perù: i sindacati marciano contro Alan Garcia
E' evidente la continuità della politica economica di Garcia con quella di Fujimori e Toledo22 settembre 2006 - David Lifodi
Sociale.network