Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Verso la seconda decolonizzazione dell' America Latina
16 maggio 2006 - Augusto Zamora R. (professore di Diritto Internazioanle , Università Madrid)Messico: Marcos convoca una marcia nazionale per il 28 maggio a Città del Messico
16 maggio 2006 - MarcosDal Guatemala alla Colombia : la Penetrazione regionale dell’Oro e delle Munizioni.
Studio del fenomeno che lega interessi per lo sfruttamento minerario, traffico di droga e militarizzazione in Mesoamerica14 maggio 2006 - Sandra Cuffe (Sandra Cuffe lavora con Rights Action (Derechos en Accion) un’organizzazione che promuove e supporta lo sviluppo delle comunità, dell’ambiente e dei diritti umani in America latina)Argentina: la politica dei sequestri degli oppositiori fu antecendente al golpe del 1976
questa è la trascrizione dell'intervento dell'autore del libro "El silencio" ad un seminario organizzato a Roma dall' università e l'Isituto Latinoamericanod0 Italia, con la presenza dialcuni specialisti come Loris Zanatta, Vanni Blengino, Camilla Cattarulla, l'ex console Enrico Calamai e il professor Claudio Tognonato14 maggio 2006 - Horacio VerbitskyBrasile: la costruzione di una opinione pubblica subimperialista
la nazionalizzazione degli idrocarburi in Bolia ha porpdotto in Brasile una fuoriosa onda di opinioni patriottiche che esige dal governo uan reazione più ferma nel difendere gli interessi nazionali, senza tener conto dei medesimi interessi di altre nazioni14 maggio 2006 - Mario OsavaTensioni al Vertice di Vienna, Morales e Chavez al centro di attacchi
14 maggio 2006 - Roberto Zanini- Sanchez de Lozada è responsabile di crimini contro l'umanità
La Bolivia richiede l'estradizione di Sanchez de Lozada agli Stati Uniti
Un senatore di Podemos indagato per corruzione12 maggio 2006 - David Lifodi Argentina: processo di estradizione per sei torturatori uruguaiani
la giusrizia argentina ha richeiesto l'esradizione di sei militari uruguaiani legati al Plan con dor e resposbili della morte di María Claudia García de Gelman12 maggio 2006 - Walter Pernas- Colloquio con Ayala Dias Ferreira, rappresentante del Mst invitata in Italia per ricordare il massacro in Pará
Brasile: Eldorado, dieci anni dopo
Ricorre quest’anno il decennale della strage e in tutto il mondo gli amici dei senza terra e di Via Campesina hanno celebrato questa giornata - che fin dal 1996 è dedicata alla lotta per la riforma agraria - in maniera particolarmente solenne, dalla Palestina agli Stati uniti, dal Mozambico al Bangladesh.12 maggio 2006 - Serena Romagnoli (componente di Amig@s MST-Italia, www.comitatomst.it) Cile: prosegue lo sciopero della fame dei 4 detenuti Mapuche
Hanno parlato per giorni, settimane e mesi dello sciopero del giornalista cubano Guillermo Fariñas, cui sarebbe stato negato l'accesso ad Internet per la sua agenzia d'informazione. Eppure, non una riga per i quattro indigeni Mapuche in sciopero della fame da 60 giorni in Cile. Deve proprio essere un vizio antico quello dell'informazione a comando, calzante definizione che Gianni Minà ha usato per inquadrare la condotta dei "reporter senza frontiere morali"12 maggio 2006 - Diego Brugnoni (http://webrebelde.blogosfere.it)Il Tribunale dei popoli per le multinazionali europee e il sistema di potere delle imprese in America Latina e nei Caraibi
si riunisce a Vienna la vigilia del Vertice presidenziale tra i due continenti11 maggio 2006 - Sally Burch- intervista a Marcos
Il Messico prigioniero della TV
Nella prima intervista da 5 anni Marcos attacca tutti i candidati (anche quello di sinistra), denuncia che le televisioni hanno sostituito la politica e assicura: Non siamo noi il conflitto, lo rendiamo solo evidente Prima la classe politica governava i media, poi ha governato con i media, ora è governata dai media Felipe Calderon è un Hitler, Madrazo un criminale, Obrador un ingannatore: nessuna differenza pratica11 maggio 2006 - Hermann Bellinghausen Cile – Aumenta la repressione contro chi solidarizza con i Mapuches in sciopero della fame
La lotta dei quattro attivisti Mapuches, in sciopero della fame dal 13 marzo, non è rimasta isolata: il 27 aprile una delegazione composta da dirigenti del Partito Umanista e dal segretario regionale del Partito Comunista li ha visitati in carcere ed è rimasta impressionata dalla loro determinazione e dalle condizioni fisiche di grande debolezza.11 maggio 2006 - Anna PoloIl cammio tortuoso del Vertice UE- CAN di Vienna
Venerdì a Vienna si aprirà un cammino tortuoso piuttosto che una via spedita per la negoziazione di un accordo di associazione tra la UE e la Comunità Andina delle Nazioni (CAN) soggetta ad una profonda crisi e con il Venezuela prossimo al ritiro10 maggio 2006 - Humberto MárquezNicaragua: il FMI asfissia il paese
l' 80% della popolazione nicaraguense vive co nmeno di 2 dollari al giorno: pesa su questo indice di povertà la richiesta del FMI di ridurre al massimo la spesa pubblica:le conseguenze sono drammatiche9 maggio 2006Cile: peggiorano le condizioni di salute dei 4 prigionieri politici Mapuche in sciopero della fame da 54 giorni
Dopo 54 giorni di sciopero della fame si aggravano sempre più le
condizioni di salute dei quattro prigionieri politici Mapuche che dal 13
marzo 2006 protestano così per un processo pieno di irregolarità che li
ha condannati a 10 anni e un giorno di carcere e al pagamento del
risarcimento alla Forestal Mininco di 425 milioni di pesos cileni (USD
791.000,00). Inoltre chiedono la liberazione di tutti i prigionieri
politici mapuche in Cile9 maggio 2006 - Ass. popoli minacciati / Ges. bedrohte VoelkerMessico: brutalità della polizia a San Salvador de Atenco
8 maggio 2006 - Teodoro Rentería Arróyave (giornalista e scrittore, vicepresidente del FELAP)- Kirchner ricorre alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja
Argentina: Sì a la vida, no a las papeleras
Vasquez si rivolge all'Osa7 maggio 2006 - David Lifodi - fulminante operazione in tutto il paese: arrestati gli ex membri della OCOA
Uruguay: ordine di cattura per i militari coinvolti nella scomparsa di una argentina nel 1976
la giustizia ha ordinato l' arresto dei militari Gavazzo, Vázquez, Arab e dell'ex poliziotto Medina, la cui estradizione è stata richista dal giudice argentino Guillermo Montenegro7 maggio 2006 - In allarme le comunità indigene che da tutto il Messico aderiscono alla Otra Campaña
Messico: di nuovo allerta rossa
A quasi un anno di stanza dall’ultima volta, l’Ezln (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale) dichiara nuovamente l’allerta rossa. Da ieri le cinque juntes del buen gobierno (Morella, Roberto Barrios, Oventic, La Realidad e La Garrucha) sono chiuse in attesa di nuovi ordini.6 maggio 2006 - Alessandro Grandi Pace energetica in America Latina
I presidenti di Argentina, Bolivia, Brasile e Venezuela si sono riuniti giovedì a Puerto Iguazú mostrando totale concordia sulla decisione boliviana di nazionalizzare gli idrocarburi e facendo importanti passi avanti nella costruzione dell'integrazione energetica del continente.5 maggio 2006 - Gennaro CarotenutoArgentina: presentata la richiesta di estradizione al governo uruguaiano per i sette militari coinvolti nella scomparsa di María Claudia García de Gelman
i resti della giovane argentina, sequestrata e uccisa nel 1976, sono stati trovati nella famigerata caserma del Bataglione di Fanteria Paracadutista Nº 145 maggio 2006Tempi nuovi per l’America Latina
Intervista a Noam Chomsky realizzata da Bruno Simone per conto del settimanale Brasil de FatoIl Messico al tempo della globalizzazione
il Messico è un paese di forti contrasti; su una terra meravigliosamente ricca, vegeta un popolo incomparabilmente povero4 maggio 2006 - Silvano Cantú Martínez (studente didiritto alla UAN di Monterrey)- Il presidente della Banca Mondiale in Guatemala
Guatemala: dove può arrivare l’ipocrisia
4 maggio 2006 - Flaviano Bianchini - Intervista con Denis Meléndez e Victorino Espinales
Nicaragua: primo incontro tra bananeros e la Dole
Il 2 maggio 2006 potrebbe essere una data molto importante per i bananeros nicaraguensi ammalati a causa del ripetuto contatto con il pesticida Nemagón, prodotto, distribuito e applicato nelle piantagioni di banane del Nicaragua e di molti altri paesi dell'America latina e del mondo.4 maggio 2006 - Giorgio Trucchi ( Ass. Italia-Nicaragua) Romanzo fantapolitico latinoamericano sulle pagine di La Repubblica
Per "La Repubblica", in America Latina sarebbe in corso un riarmo che potrebbe sfociare in guerre regionali. Non solo, i governi progressisti litigherebbero su tutto e gli unici ad andar bene sarebbero Perù e Colombia che –testuale- “fregano tutti” firmando il trattato di libero commercio con gli Stati Uniti. La colpa, neanche a dirlo, è di Hugo Chávez, mentre il Cile ha un esercito ipertrofico solo perché è invidiato. Gli Stati Uniti invece non svolgerebbero alcun ruolo.3 maggio 2006 - Gennaro Carotenuto (http://www.gennarocarotenuto.it)Brasile: perplessità per l'annunciata nazionalizzazione degli idrocarburi in Bolivia
la perplessità di Brasilia davanti alla nazionalizzazione degl idrocarburi della Bolivia si è manifestata in una ambigua reazione dcel govern o, immerso in varie riunioni dei ministri con il presidente Lula per discutere della questione3 maggio 2006 - Mario Osava
Sociale.network