Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
- Cile, sinistra cilena,Piñera
Cile: l'emulo di Berlusconi
Il multimilionario Sebastián Piñera Echenique aspira ad essere il prossimo presidente del Cile e ha mandato in crisi la candidatura del rappresentante dell'estrema destra Joaquín Lavín, rendendo incerto il risultato finale delle prossime elezioni.17 maggio 2005 - Ernesto Carmona (giornalista e scrittore cileno) Uruguay: un dibattito sulla libertà di stampa rilancia il ruolo delle radio comunitarie
Ma in Argentina si tenta di ridurre al silenzio i mezzi di comunicazione indipendenti e in Guatemala tre reporter sono stati minacciati di morte nelle ultime settimane1 giugno 2005 - David LifodiUruguay: due giornalisti minacciati di morte da alcuni "intermediari mafiosi" di assicurazioni private
1 giugno 2005 - Reporters sans frontiersVenezuela: lezioni da un giorno di incertezza a Caracas
Una successioni di informazioni, raccolte tra sabato 28 e lunedi 30 maggio, hanno condotto a credere che qualcosa di brutto stesse accandendo al presidente Chavez e al governo bolivariano: la popolazione si è subito mobilitata per difendere le porprie conquiste sociali1 giugno 2005 - Modesto Emilio GuerreroBolivia: il tempo sta scadendo
Evo Morales è chiamato a prendere una decisione storica per tener unito il paese, per questo ha manifestato che il MAS è disponibile a che il Congresso approvi dimultaneamente la lege sulle autonomie e la convocazione di un'assemblea costituente1 giugno 2005 - José PintoGuatemala: avvocato dei proprietari terrieri e civili coinvolti nel sequestro di una dirigente contadina
Sabato 28 , mentre era al telefono, María Antonia Carrillo Dávila, presidente del comitato della comunità La Arenera e miembro del Comitato Municipale del CUC, è stata aggredita da due uomini armati che l'hanno caricata a forza su un veicolo non indentificato1 giugno 2005 - Comité de Unidad Campesina - CUC -Bolivia: Star wars alla boliviana
Quando la ricerca della pace viene condotta co nargomenti da guerra31 maggio 2005 - Adalid Contreras BaspineiroHonduras: assassinato il segretario generale della confederazione regionale di lavortatori agricoli CNTC
31 maggio 2005 - Nello MargiottaMessico: la realta' delle maquilas
Nei decenni '60 e '70 molte aziende statunitensi inziarono a spostare le loro industrie a pochi kiliometeri di distanza, in tutto il Centromerica. L'apice di questa nuoba localizzazione si è avuta negl ianni '90 quando imprese europee e asiatiche , coscinti del fenomeno della globalizzazione del commercio internazioanle, trasferirono i loro cpaitali in questi paesi. Queste fabbriche furono chiamate maquilas, termine arabo che fa rifrimento alla porzione di grano che viene corrisposto al mugnaio per la macina30 maggio 2005 - Christian SellésAmerica Latina : gli indigeni nell' "asse del male"
La "guerra contro il terrore", considerata dall'ultima relazione di Amnesty Internazional come una rinnovaat fonte di violazioni dei diritti umani, minaccia di estendersi all' america Latina contro i movimenti indigeni che chiedono autonomia e rifiutano la globalizzazione neoliberista30 maggio 2005 - Gustavo GonzálezMarcos risponde a Moratti: Zapatisti-Inter, arbitro Maradona
La partita fra gli zapatisti e una rappresentativa interista si farà e il sub comandante Marcos sta pensando a tutti i dettagli29 maggio 2005 - MarcosUruguay: meno del 5% della popolazione vive in campagna
intervista a Alberto Broch, Direttore del COPROFAM28 maggio 2005 - Nello MargiottaMessico: maltrattati gli immigrati centroamericani
I diritti umani degl immigrati centromericani in Messico vengono violati; secondo la stampa guatemalteca, uno studio del Gruppo Regionale delle Organizzazioni protettrici di diritti umani (Gredemig), rivela che gli arresti sono effettuati dalla polizia federale, giudiziaria, dell'immigrazione e dell'esercito. Il Chiapas è lo stato dove maggiormente gli immigrrati vengono intercettati dalle autorità28 maggio 2005Insulza cerca di rappresentare la voce autonoma dell' OEA
Il nuovo segretario generale dell' organizzazioen degli Stati Americani (OEA), il cileno José Miguel Insulza, ha insisitito questo giovedì nel creare meccanismi pratici e obiettivi per ottendere il rispetto dei suoi membri verso la Carta Democrática Interamericana, adottata nel 200127 maggio 2005 - Por Jim LobeBolivia: gli sviluppi dello scontro sociale
Migliaia di uomini e donne, salendo da vari punti e attraversando la città di La Paz, si sono concentrati nella piazza San Francisco lunedì 23 maggio, affermando la loro volontà di ottenere una Legge sugli Idrocarburi che soddisfi le aspettative popolari e la rapida convocazione dell' assemblea Costituente. Era il culmine di una manifestazione inziata, una settimana prima, dalle organizzazioni sociali e dal Movimento al Socialismo (MAS) a Caracollo, a più di 200 km dalla capitale27 maggio 2005 - Antonio Peredo LeigueCuba: non si censura più, si imprigiona
26 maggio 2005- il presidente Mesa promette di completare il suo mandato fino al 2007
Bolivia: si moltiplicano le proteste sociali
ogn minuto che passa le proteste sociali, gli sc ontri, le mobilitazioni e la repressione si moltiplicano non solo a La Paz, ma anche nella maggioranza dei dipartimenti del territorio nazionale26 maggio 2005 - Alex Contreras Baspineiro - La comunità di pace ha sempre chiesto una soluzione pacifica del conflitto colombiano
Colombia: alti ufficiali dell'esercito indagati per le violenze contro la comunità di pace di San José de Apartadò
La società civile italiana si mobilita contro le gravissime violazioni che il popolo colombiano subisce.
25 maggio 2005 - David Lifodi Bolivia: divisi sul gas
le forze sociali della parte occidentale del paese sono in rotta di collisione con quelle della parte orientale cn il rischio della frantumazione del paese25 maggio 2005 - Franz ChávezNicaragua: seminario sul TLC
"Investimenti stranieri, Trattati di libero commercio e impatto sul Diritto al lavoro"25 maggio 2005 - Giorgio TrucchiCuba:Il candore dei cronisti italici
Uno spirito caustico come Daniel Chavarría, scrittore e rivoluzionario uruguayano, ha liquidato l'episodio dell'espulsione da Cuba di Francesco Battistini del Corriere della Sera e di Francesca Caferri de la Repubblica, insieme a due o tre politici polacchi, con una battuta crudele "Meno male! A Cuba i giornalisti li espellono, in Iraq invece la truppa d'occupazione nordamericana spara loro addosso".25 maggio 2005 - Gianni MinàUruguay:la marcia del silenzio per i Desaparecidos, sarà l'ultima?
la decima marcia del Silenzio effettuataa Montevideo nel fine settimana per reclamare verità e giustizia per i desaparecidos durante l'ultima dittatura militare , è stata la più numerosa mai realizzata fino ad ora. Il presidente Tabaré Vázquez, che vi ha partecipato, spera che quesat sarà l'ultima, e i familiari dei desaparecidos pensano che, su questo, egli debba mantenere la parola data24 maggio 2005 - Daniel GattiLa politica degli Stati uniti in americalatina: in nome del "destino manifesto"
Mai gli Stati uniti hanno posseduto colonie in America latina. Ma colonie di fatto, sì. Dall'inizio del XIX secolo agli anni '30 la politica del "grosso bastone" - interventi armati e occupazioni di stati sovrani - ha permesso a Washington di preparare il terreno ai dittatori che oltre tutto, per la disgrazia dei popoli, si comportano come dei perfetti supplenti24 maggio 2005 - Maurice LemoineCuba: se Fidel caccia i giornalisti in bermuda
24 maggio 2005 - Maurizio MatteuzziMessico: donne e ingiustizia militare
Amnesty International, il Centro "Miguel Agustín Pro Juárez" e Tlachinollan, organizzazioni che si occupano della difesa e della protezione dei diritti umani, uniscono i loro sforzi per affrontare il problema della presenza militare nell’ambito della pubblica sicurezza, che genera gravi violazioni dei diritti umani e favorisce l’impunità.24 maggio 2005 - Amnesty IntrnationalColombia: situazione incandescente
Cristiano Morsolin, giornalista minacciato a Bogotà, racconta la Colombia oggi23 maggio 2005 - Stella SpinelliMessico: la Junta de Buen Gobierno della Regione Altos de Chiapas ha indirizzato una lettera alla società civile italiana
L'nvito è a continuare a sostenere la difficile lotta di coloro che sono
chiamati a costruire l'autonomia pur in condizioni di estrema emergenza,
"perché si vive in resistenza due volte, come zapatisti e come profughi".23 maggio 2005Colombia: un'azione contro la disinformazione
23 maggio 2005 - Ira de Haller
Sociale.network