Latina

Politica

1025 Articoli - pagina 1 2 3 ... 35
  • Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella
    Lo sciopero conclusosi il 30 giugno ha sancito risultati significativi per le comunità indigene,

    Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella

    Tuttavia il presidente è rimasto al suo posto e la sensazione prevalente è che le turbolenze politiche nel paese non siano concluse
    6 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso
    Prosegue dal 13 giugno la mobilitazione della Conaie

    Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso

    Dopo tre settimane Palacio de Carondelet aumenta la repressione contro i movimenti sociali che, lo scorso 1° luglio, sono riusciti a veder riconosciute parte delle loro richieste.
    1 luglio 2022 - David Lifodi
  • Il governo di Xiomara Castro in cammino su un terreno minato
    Honduras

    Il governo di Xiomara Castro in cammino su un terreno minato

    Cinque mesi con gli occhi puntati alla rifondazione dell’Honduras, guardandosi le spalle
    27 giugno 2022 - Giorgio Trucchi
  • Colombia: la rivincita de los de abajo
    Per la prima volta la sinistra governerà il paese

    Colombia: la rivincita de los de abajo

    Nel ballottaggio di ieri, 19 giugno, Gustavo Petro e Francia Márquez conquistano Palacio Nariño. Ce l’hanno fatta nonostante le minacce di morte e le intimidazioni che li hanno costretti a sospendere per un breve periodo la campagna elettorale, in un clima caratterizzato da estrema violenza
    20 giugno 2022 - David Lifodi
  • Colombia: cambiamento o status quo?
    Il 19 giugno, ballottaggio fra Gustavo Petro e Rodolfo Hernández

    Colombia: cambiamento o status quo?

    Da una parte la visione di uno Stato progressista, dall’altro quella di un Paese che è sempre stato amministrato da un’oligarchia senza scrupoli.
    14 giugno 2022 - David Lifodi
  • Colombia: sulla strada di Gustavo Petro verso Palacio Nariño si intromette Hernández
    Rodolfo Hernández ha guadagnato voti grazie alla sua retorica populista e qualunquista

    Colombia: sulla strada di Gustavo Petro verso Palacio Nariño si intromette Hernández

    Nel ballottaggio del 19 giugno l’oligarchia si aggrapperà a questo ingegnere civile di 77 anni per mantenere i propri privilegi
    30 maggio 2022 - David Lifodi
  • ZEDE, capolinea di un progetto sbagliato
    Honduras

    ZEDE, capolinea di un progetto sbagliato

    Verso il recupero della sovranità nazionale e la rifondazione del paese. Lo scorso 20 aprile, il Congresso honduregno ha votato all'unanimità l’abolizione delle polemiche Zone di impiego e sviluppo economico (ZEDE), comunemente conosciute come 'città modello' o 'charter cities'.
    22 aprile 2022 - Giorgio Trucchi
  • Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin
    In vista delle presidenziali del 2 ottobre

    Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin

    Intanto sono già iniziate e le provocazioni e le fake news del bolsonarismo per mantenere il Messia Nero al Planalto
    6 aprile 2022 - David Lifodi
  • Colombia: Gustavo Petro va
    Nelle parlamentari del 13 marzo la coalizione di centro-sinistra diviene principale forza del paese

    Colombia: Gustavo Petro va

    Le presidenziali del 29 maggio potrebbero segnare una svolta storica all’insegna del progressismo
    25 marzo 2022 - David Lifodi
  • L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
    Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica

    L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina

    A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti
    17 marzo 2022 - David Lifodi
  • Xiomara Castro “Rifondare l'Honduras è una missione essenziale e irrinunciabile”
    Honduras

    Xiomara Castro “Rifondare l'Honduras è una missione essenziale e irrinunciabile”

    Presentato piano d'azione immediato che contempla un forte impegno in difesa dei diritti delle donne
    31 gennaio 2022 - Giorgio Trucchi
  • Bertha Zúniga “Le trasformazioni devono venire dai popoli”
    Honduras

    Bertha Zúniga “Le trasformazioni devono venire dai popoli”

    Copinh chiede al nuovo governo di creare le basi per il cambiamento
    e si manterrà vigile
    27 gennaio 2022 - Giorgio Trucchi
  • “Nessuno che abbia provato il dolore del popolo può unirsi a dei dittatori”
    Honduras

    “Nessuno che abbia provato il dolore del popolo può unirsi a dei dittatori”

    Xiomara Castro invoca la difesa del risultato espresso dai cittadini nelle urne
    25 gennaio 2022 - Giorgio Trucchi
  • Cile: i ministri che guardano al cambiamento
    14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo

    Cile: i ministri che guardano al cambiamento

    Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación
    24 gennaio 2022 - David Lifodi
  • Il Cile volta pagina
    Gabriel Boric stravince il ballottaggio contro il pinochettista Josè Antonio Kast

    Il Cile volta pagina

    A La Moneda andrà un governo “ambientalista e femminista”.
    20 dicembre 2021 - David Lifodi
  • Managua - Pechino, la nuova rotta

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Voto di castigo per chi ha distrutto il paese
    Honduras

    Voto di castigo per chi ha distrutto il paese

    Alta partecipazione al voto e schiacciante vittoria di Xiomara Castro e la coalizione d’opposizione. Riconciliazione non equivale a impunità
    3 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Xiomara Castro si dichiara vincitrice
    Elezioni Honduras

    Xiomara Castro si dichiara vincitrice

    Ampio vantaggio sul candidato del partito di governo
    29 novembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • La sfida di porre fine a dodici anni di neoliberismo
    Elezioni in Honduras

    La sfida di porre fine a dodici anni di neoliberismo

    L’Honduras al crocevia più importante della sua storia recente
    25 novembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Anguillara Veneta: la cittadinanza onoraria a Bolsonaro è un insulto ai più deboli
    Il discusso tour del Messia Nero in Italia ha suscitato indignazione e polemiche

    Anguillara Veneta: la cittadinanza onoraria a Bolsonaro è un insulto ai più deboli

    In patria il presidente brasiliano è accusato di aver commesso “crimini contro l’umanità” per la gestione della pandemia
    3 novembre 2021 - David Lifodi
  • Di criptovalute e fagocitazione della democrazia
    El Salvador

    Di criptovalute e fagocitazione della democrazia

    Bukele manda in pensione centinaia di giudici e si assicura una nuova candidatura presidenziale. Forti proteste in capitale
    29 settembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Stati Uniti e destre cavalcano le proteste dell’11 luglio scorso a Cuba
    La sollevazione contro il governo rappresenta l’attuale esasperazione della popolazione cubana

    Stati Uniti e destre cavalcano le proteste dell’11 luglio scorso a Cuba

    Tuttavia la situazione economica, sanitaria e alimentare resta molto difficile e le fake news sembrano aver preso il sopravvento. L’utilizzo del blocco economico rappresenta tuttora lo strumento su cui gli Stati Uniti fanno maggior affidamento per destabilizzare il paese
    17 agosto 2021 - David Lifodi
  • Perù: i golpisti non si arrendono e invocano i militari contro Pedro Castillo
    Keiko Fujimori chiede di annullare le elezioni

    Perù: i golpisti non si arrendono e invocano i militari contro Pedro Castillo

    Ma la figlia di “el Chino” è stata abbandonata anche dal falco dell'Osa Luis Almagro
    6 luglio 2021 - David Lifodi
  • Perù: l’estrema destra spinge per il golpe
    Keiko Fujimori non si rassegna alla sconfitta

    Perù: l’estrema destra spinge per il golpe

    Prosegue la guerra sporca contro Pedro Castillo, il legittimo vincitore del ballottaggio
    28 giugno 2021 - David Lifodi
  • Bukele e gli USA, due facce della stessa medaglia
    El Salvador

    Bukele e gli USA, due facce della stessa medaglia

    Una crisi congiunturale e un solo obiettivo: affossare qualsiasi progetto politico progressista
    4 giugno 2021 - Giorgio Trucchi
  • Le Ande in rivolta
    In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante

    Le Ande in rivolta

    In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.
    26 maggio 2021 - David Lifodi
  • Bukele, potere assoluto
    El Salvador

    Bukele, potere assoluto

    Destituiti i magistrati della Sala costituzionale della Corte suprema di giustizia, i loro supplenti e il procuratore generale, rimpiazzati con persone di fiducia del presidente Nayib Bukele. Il relatore speciale dell'ONU per l'indipendenza dei giudici e avvocati ha condannato il provvedimento.
    5 maggio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo
    Ballottaggio del 6 giugno: la sinistra ripone le proprie speranze sul maestro rurale

    Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo

    Assemblea Costituente e nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia tra i cavalli di battaglia del candidato di Perù Libre
    28 aprile 2021 - David Lifodi
  • Perù: al 1° turno spunta un marxista conservatore
    Nelle presidenziali dell’11 aprile il maestro rurale Pedro Castillo al ballottaggio

    Perù: al 1° turno spunta un marxista conservatore

    Se la vedrà con la destrissima Keiko Fujimori. Castillo ha ottenuto voti soprattutto nel Perù profondo, dagli indigeni e dai cosiddetti ninguneados, ma le sue posizioni in tema di diritti civili sono profondamente conservatrici
    16 aprile 2021 - David Lifodi
  • Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo
    Al ballottaggio il candidato della destra approfitta delle divisioni interne a sinistre e indigeni

    Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo

    Il magnate ha beneficiato delle fake news del suo stratega della comunicazione, Durán Barba, per rimontare Andrés Arauz, favorito dopo il primo turno, per conquistare Palacio de Carondelet
    12 aprile 2021 - David Lifodi
pagina 2 di 35 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)