Latina

Politica

1051 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 36
  • Honduras, uno scenario complicato
    Due consultazioni elettorali in nove mesi

    Honduras, uno scenario complicato

    Attualmente l’Honduras si colloca tra i peggiori paesi latinoamericani per disuguaglianza economica, con il 62% della popolazione che vive in condizioni di povertà e quasi il 40% in miseria. L'impatto della pandemia e degli uragani acuirà ulteriormente le disuguaglianze.
    16 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Presidenziali Ecuador: Andrés Arauz al ballottaggio
    Il candidato correista se la vedrà con Guillermo Lasso (destra) o Yaku Pérez (Pachakutik)

    Presidenziali Ecuador: Andrés Arauz al ballottaggio

    Il secondo turno si terrà l’11 aprile
    10 febbraio 2021 - David Lifodi
  • L’Ecuador progressista scommette su Andrés Arauz
    Il 7 febbraio si terrà il 1° turno delle presidenziali

    L’Ecuador progressista scommette su Andrés Arauz

    La destra schiera l’imprenditore Guillermo Lasso, esponente dell’oligarchia del paese
    1 febbraio 2021 - David Lifodi
  • “Sono necessari cambiamenti strutturali”
    Guatemala

    “Sono necessari cambiamenti strutturali”

    Nuove e vecchie sfide per il Guatemala all’inizio del nuovo anno
    28 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
    Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador

    Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale

    Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua
    14 gennaio 2021 - David Lifodi
  • Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
    In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte

    Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos

    Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia
    21 dicembre 2020 - David Lifodi
  • Venezuela: il chavismo riconquista l’Assemblea nazionale
    Nelle elezioni del 6 dicembre, definite regolari dagli osservatori internazionali

    Venezuela: il chavismo riconquista l’Assemblea nazionale

    Non paga la strategia dell’opposizione che ha invitato all’astensione e gridato ai brogli prima della chiusura delle urne
    8 dicembre 2020 - David Lifodi
  • Ballottaggi municipali Brasile: al Psol Belém, capitale del Pará
    Boulos e D’Avila non riescono a vincere a San Paolo e Porto Alegre

    Ballottaggi municipali Brasile: al Psol Belém, capitale del Pará

    Il centrão è il vero vincitore, crolla il bolsonarismo
    4 dicembre 2020 - David Lifodi
  • Guatemala: la pazienza è finita

    Guatemala: la pazienza è finita

    Proteste contro i tagli al welfare e la dilagante corruzione
    26 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • L’autunno caldo del Guatemala
    Chieste le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei a seguito della repressione poliziesca

    L’autunno caldo del Guatemala

    “Vi siete messi contro la generazione sbagliata”, hanno gridato centinaia di migliaia di persone al Congresso che pochi giorni fa ha approvato, durante la notte, una legge di Bilancio, poi sospesa, che tagliava le spese sanitarie e quelle per ridurre la malnutrizione.
    24 novembre 2020 - David Lifodi
  • Perù: dura poco il golpe delle mafie all’insegna della corruzione
    Adesso il nuovo presidente è Francisco Sagasti

    Perù: dura poco il golpe delle mafie all’insegna della corruzione

    Manuel Merino, per breve tempo presidente del paese, cacciato dalla mobilitazione popolare
    17 novembre 2020 - David Lifodi
  • Perù tra colpi di stato e corruzione

    Perù tra colpi di stato e corruzione

    Quattro presidenti in due anni
    17 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Il Cile abolisce il pinochettismo
    Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani

    Il Cile abolisce il pinochettismo

    A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.
    26 ottobre 2020 - David Lifodi
  • La Bolivia che verrà
    Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra

    La Bolivia che verrà

    «Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione
    25 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato

    Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato

    Undici mesi dopo la rottura istituzionale risorge la speranza
    23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Costa Rica, l'incantesimo si è rotto

    Costa Rica, l'incantesimo si è rotto

    Continuano le proteste contro un possibile accordo con l’Fmi
    20 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Bolivia: sconfitti i golpisti
    Luis Arce, con il 53% dei voti, è il nuovo presidente del paese

    Bolivia: sconfitti i golpisti

    Nonostante i piani di destabilizzazione delle destre facessero presagire il peggio anche a pochi giorni dal voto.
    19 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?

    Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?

    Si va verso una nuova frode elettorale
    29 settembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Piano interventista contro il Nicaragua

    Piano interventista contro il Nicaragua

    Gli USA si preparano a gestire tre possibili scenari prima e dopo le elezioni del prossimo anno
    4 agosto 2020 - Giorgio Trucchi
  • Bolivia: il golpe del litio prosegue. Presidenziali rimandate al 18 ottobre
    Dietro al terzo rinvio lo zampino degli Usa interessati al litio

    Bolivia: il golpe del litio prosegue. Presidenziali rimandate al 18 ottobre

    Il governo de facto utilizza in maniera strumentale la pandemia per posticipare il voto
    29 luglio 2020 - David Lifodi
  • Opposizione sul libro paga degli Stati Uniti (+ video)
    Nicaragua

    Opposizione sul libro paga degli Stati Uniti (+ video)

    Giornalismo "indipendente", osservazione elettorale e diritti umani hanno ricevuto quasi $ 12 milioni nel 2018
    8 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
  • Il Brasile verso un governo autoritario
    La radicalizzazione del presidente e il ruolo dei militari

    Il Brasile verso un governo autoritario

    Il paese è ostaggio della disputa tra destra tradizionale e radicale
    13 maggio 2020 - David Lifodi
  • Nuove minacce contro il Venezuela bolivariano
    Una taglia sul presidente Maduro e altri dirigenti chavisti

    Nuove minacce contro il Venezuela bolivariano

    La Colombia al fianco degli Stati uniti per destabilizzare il paese
    8 aprile 2020 - David Lifodi
  • L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar
    Con il presidente Lacalle Pou la politica estera del paese vira a destra

    L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar

    Montevideo ha sostenuto la rielezione all’Osa del connazionale Almagro, falco anti-chavista
    21 marzo 2020 - David Lifodi
  • Brasile: Bolsonaro tenta la spallata autoritaria
    L'uomo nero del Planalto vuol chiudere il Congresso

    Brasile: Bolsonaro tenta la spallata autoritaria

    Il 15 marzo estrema destra in piazza per sostenere i militari e l'attacco alle istituzioni
    4 marzo 2020 - David Lifodi
  • Prove di autogolpe
    El Salvador

    Prove di autogolpe

    Militari fanno irruzione nel Parlamento. Non si vedeva dai tempi della guerra civile
    11 febbraio 2020 - Giorgio Trucchi
  • Bolivia: presidenziali il 3 maggio
    Per il Mas candidati l'ex ministro dell'Economia Luis Arce e l'ex cancelliere David Choquehuanca

    Bolivia: presidenziali il 3 maggio

    La destra golpista per il momento sembra essere frammentata
    10 febbraio 2020 - David Lifodi
  • Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi
    Il 14 gennaio si è insediato Alejandro Giammattei, esponente della destra ultraliberista

    Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi

    Nella sua squadra di governo militari legati al conflitto armato
    24 gennaio 2020 - David Lifodi
  • Crisi diplomatica tra Bolivia e Messico
    La polizia del governo golpista assedia l’ambasciata messicana a La Paz

    Crisi diplomatica tra Bolivia e Messico

    Sono rifugiati nell’ambasciata numerosi ministri del governo di Evo Morales
    8 gennaio 2020 - David Lifodi
  • Il brutto risveglio dell’Uruguay
    Il nuovo presidente Lacalle Pou vara un esecutivo di estrema destra

    Il brutto risveglio dell’Uruguay

    Dopo 15 anni il Frente Amplio ha perso il paese per poco più di 30mila voti
    22 dicembre 2019 - David Lifodi
pagina 4 di 36 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)