Perché Di Maio attacca la Francia e non critica Trump
Attacco frontale alla Francia.

E' già la seconda volta che il vicepresidente del governo italiano Luigi Di Maio attacca la Francia. Prima dando sostegno ai gilet gialli ("non mollate!"). Poi accusandola di alimentare le migrazioni con il suo colonialismo ("sanzionare quei paesi che non decolonizzano l’Africa").
Tutto ciò fa enormemente piacere a Trump che punta a schiaffeggiare l'Europa e a dividerla.
Ma soprattutto mi chiedo: perché Di Maio se la prende con il colonialismo francese se l'Italia soffre da sempre dell'imperialismo americano?
O Di Maio è un fesso (e non lo credo) o ha capito che quest'azione di logoramento dell'Europa (attaccando la Francia) incontra i favori di Trump il quale ricambia con trattamenti di riguardo (in tempi di protezionismo economico e di diktat geopolitici americani, fa sempre comodo avere qualche esenzione, come nel caso dell'embargo petrolifero iraniano).
Il governo italiano si sta dimostrando docilissimo con Trump per non essere bastonato e si sta dimostrando duro e scontroso con la Francia, ben sapendo di non correre alcun rischio.
Deboli con i forti, la massima italiana si rinnova con questo governo e con l'ineffabile ministro Di Maio.
Articoli correlati
Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONUIl Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?
Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il VenezuelaTrump incendia i Caraibi
La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione5 novembre 2025 - David Lifodi
Il vassallaggio dei governi europei alla corte del re Trump
L'accordo sui dazi tra Usa e Ue29 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
Sociale.network