Iraq: liberati i tre giornalisti romeni

25 maggio 2005

I 3 giornalisti, Marie Jeanne Ion (giornalista di Prima TV), Sorin Miscoci (il suo cameraman), eduard Ohanesian (corrispondente del giornale Libera ed Mohamed Munaf (la loro guida ed uomo d’affari americano-iracheno), rapiti il 28 Marzo nella periferia di Bagdad, sono stati liberati e sono dalle 13h44 sotto la protezione delle autorità romane.

I rapitori che si facevano chiamare “la squadra di Mouadh Ibn Jabal” avevano detto un ultimatum al 27 Aprile, volevano che la Romania annuncia il ritiro delle sue truppe in Iraq, in cambio della liberazione delle 4 persone.

Le autorità romane avevano dichiarato molte volte che non cambierebbero la loro politica straniera sotto la pressione dei rapitori.

Il presidente Traian Basescu, che aveva coordinato la cellula di crisi creata in Romania subito dopo il rapito delle 4 persone, “ci ha chiamato verso le 14h30 per dirci questa bella notizia” ha dichiarato all’agenzia Mediafax, il padre di Marie-Jeanne, Vasile Ion. “E’ una grande goia per noi. Abbiamo pregato per loro durante questi ultimi 53 giorni”

Note: Tradotto da Charlotte Bonin per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)