I 3 giornalisti, Marie Jeanne Ion (giornalista di Prima TV), Sorin Miscoci (il suo cameraman), eduard Ohanesian (corrispondente del giornale Libera ed Mohamed Munaf (la loro guida ed uomo d’affari americano-iracheno), rapiti il 28 Marzo nella periferia di Bagdad, sono stati liberati e sono dalle 13h44 sotto la protezione delle autorità romane.
I rapitori che si facevano chiamare “la squadra di Mouadh Ibn Jabal” avevano detto un ultimatum al 27 Aprile, volevano che la Romania annuncia il ritiro delle sue truppe in Iraq, in cambio della liberazione delle 4 persone.
Le autorità romane avevano dichiarato molte volte che non cambierebbero la loro politica straniera sotto la pressione dei rapitori.
Il presidente Traian Basescu, che aveva coordinato la cellula di crisi creata in Romania subito dopo il rapito delle 4 persone, “ci ha chiamato verso le 14h30 per dirci questa bella notizia” ha dichiarato all’agenzia Mediafax, il padre di Marie-Jeanne, Vasile Ion. “E’ una grande goia per noi. Abbiamo pregato per loro durante questi ultimi 53 giorni”
Il testo è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network