Un esperimento di informazione "dal basso"
Centro Servizi per il Volontariato http://www.csvferrara.it/articolo.php?recordID=1252
Guerra, diritti umani ed informazione, ed i rapporti che li legano: di questo si occupa il nuovo notiziario online "Quanto Male Fa - La guerra ed i diritti umani" (http://www.quantomalefa.org/index1.php), realizzato, promosso, e curato da diverse associazioni locali che si occupano di diritti e pace.
Il sito è, in realtà, corollario e strumento utile alla gestione del cuore del progetto: la "colonna notizie", uno strumento condiviso e condivisibile, che è possibile riprodurre su qualsiasi sito, e consultare quotidianamente con appositi programmi (newsreader).
La filosofia: raccogliere e segnalare notizie ed approfondimenti, prestando particolare attenzione agli argomenti che costituiscono i diversi canali (minori, diritti, pace, salute, informazione) e che riflettono le particolari competenze dei "redattori" e delle associazioni promotrici.
Data la ricchezza di fonti tra web e stampa, la colonna notizie assume una duplice funzione:
la prima, di "raccoglitore", una sorta di passaparola fatto di segnalazioni di notizie significative, poco note (tipicamente provenienti da fonti "alternative" alle agenzie, come associazioni locali, cooperanti o freelance) e che rischierebbero di perdersi nel mare dell'informazione in rete, notizie a cui dare maggiore diffusione;
la seconda, di "filo conduttore", luogo di confronto ed approfondimento, in particolare tramite la segnalazione di reportage, dossier, pubblicazioni, e la realizzazione di piccole "rassegne stampa" sull'attualità legata ai conflitti.
Il risultato è, appunto, un notiziario, che riporta sinteticamente titoli e sommari (o brevi rassegne della lunghezza di un take), costituiti da link (collegamenti) agli articoli presenti sui vari siti. Oppure, in mancanza della versione online, alle indicazioni bibliografiche utili a recuperare la pubblicazione segnalata.
Questo notiziario può essere adattato e pubblicato (in diversi formati) su qualsiasi sito, aggiornandosi automaticamente quando vengono pubblicati nuovi contenuti.
Questo strumento non ha ovviamente lo scopo pretenzioso di sostituirsi ad altre fonti di informazione, e non aspira ad essere esaustivo e sempre "sulla notizia" come un'agenzia, essendo curato da volontari; ma aspira a diventare, con i suoi meccanismi "di rete" e volti alla condivisione, un ausilio in più, un canale utile alla diffusione di informazione di qualità sul web.
http://www.quantomalefa.org/registra.php
Il progetto:
http://www.quantomalefa.org/pagine.php
Articoli correlati
- La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio
Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano. Restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Marcia per la pace Perugia Assisi 2023
Su tutto un'invisibile anima fa vibrare emozioni lontane
Le mie foto e le mie emozioni durante il percorso sulla via della fratellanza e della pace. Nella pagina web c'è anche il video con cui PeaceLink ha promosso la marcia.Andrea Moioli - A Gallarate azione davanti a sette scolaresche
Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare
In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Una pianta per "Il Giardino delle Giuste e dei Giusti"
Un giglio della pace davvero speciale!
il Giardino delle Giuste e dei Giusti è un luogo della memoria dedicato ad alcune persone che hanno dedicato la loro vita a un alto ideale di bene per se stesse e per l’umanità. Lo abbiamo intitolato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione.13 maggio 2023 - Virginia Mariani
Sociale.network