IRAQ: REUTERS ACCUSA, "LE FORZE USA OSTACOLANO I GIORNALISTI"
Roma, 28 set. - L'esercito americano vuole impedire alla stampa di rendere noto cosa accade in Iraq e in quest'ottica rientrano i continui incidenti di cui rimangono vittima i giornalisti e gli arresti arbitrari dei corrispondenti delle testate occidentali. La denuncia e' del direttore generale di una delle piu' importanti agenzie di stampa del mondo, la britannica 'Reuters', che ha preso carta e penna e ha scritto al presidente della Commissione delle forze armate del Senato statunitense. David Schlesinger, direttore della gestione globale Reuters, si e' rivolto al Senatore John Warner (alla vigilia dell'incontro che questi avra' col ministro della Difesa Donald Rumsfeld) chiedendogli di manifestare al capo del Pentagono la "grande e diffusa preoccupazione nel mondo dei media sulla condotta delle truppe Usa in territorio iracheno". "Mi riferisco" ha scritto Schlesinger, "a una lunga lista di incidenti e azioni di disturbo che hanno visto giornalisti professionisti uccisi o arrestati per errore dalle forze americane in Iraq". Schlesinger ha chiesto a Warner di fare pressione su Rumsfeld affinche' risolva questa situazione "per bilanciare i legittimi interessi di sicurezza delle forze Usa e gli altrettanto legittimi interessi dei giornalisti che operano in zone di conflitto, sotto la tutela del diritto internazionale". Sono almeno 66, secondo la Reuters, i giornalisti uccisi in Iraq dall'inizio del conflitto nel marzo 2003: la maggior parte di loro erano iracheni, visto che nel Paese sono rimasti solo pochi giornalisti occidentali. "Il peggioramento della situazione professionale per i giornalisti in Iraq limita direttamente la capacita' dei reporter di fare il loro lavoro e, soprattutto crea un pericoloso effetto a catena su tutto il mondo dell'informazione" si legeg ancora in uan sintesi della missiva pubblicata anche dalla stessa agenzia britannica, "limitando la capacita' dei media di coprire a pieno e in maniera indipendente gli avvenimenti in Iraq, le forze armate Usa stanno impedendo ai cittadini del loro Paese di avere un'informazione corretta minando al contempo le stesse liberta' che gli Usa dicono ogni giorno di voler difendere e alimentare". Schelsinger afferma che i militari Usa si sono piu' volte rifiutati di condurre indagini indipendenti e trasparenti sugli episodi che hanno portato alla morte dei dipendenti della Reuters, affidando invece le inchieste agli ufficiali delle unita' responsabili degli incidenti che hanno sempre esonerato da qualsiasi coinvolgimento i propri uomini. Preoccupante, secondo la Reuters, anche il crescente numero di giornalisti arrestati dalle forze americane. Schlesinger fa notare come in varie occasioni i reporter siano stati arrestati per essere in possesso di foto o video sulla resistenza irachena che, secondo i soldati statunitensi, indicavano chiaramente "la simpatia e la vicinanza dei giornalisti alla guerriglia"
Articoli correlati
- Se non basta un motivo, eccovene otto!
È ora di stabilire un cessate il fuoco e avviare i negoziati di pace in Ucraina
Il primo motivo, il più importante, è l’elevato numero di morti e sofferenze che il conflitto in Ucraina provoca ogni giorno, e la possibilità di salvare milioni di persone obbligate ad abbandonare le loro case, i loro averi e gli uomini chiamati alle armi, che potrebbero non rivedere mai più.2 marzo 2023 - Medea Benjamin, Nicolas J.S. Davies - How to fight against war disinformation? Julian Assange shows a way
"My one and only New Year's Resolution": Letter from an ex-pacifist (now no longer "ex")
January 1st of each year is the time for formulating resolutions to keep or break (usually the latter) during the 365 days ahead. So Martina, an ex-pacifist who now is no longer “ex”, has decided to make only one resolution for 2023. “That way,” she says, “I’m sure to keep it.”8 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
Sociale.network