11/9: Stampa, Bush informato mancanza prove legami con Iraq
Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush fu informato dieci giorni l'11 settembre 2001 che i servizi segreti non avevano prove di un legame tra gli attacchi contro New York e Washington e il regime iracheno di Saddam Hussein, secondo quanto afferma il settimanale americano 'National Journal'. Citando documenti governativi, come pure responsabili ed ex responsabili dell'amministrazione Bush, il giornale scrive che il presidente fu informato il 21 settembre 2001, nel corso del resoconto quotidiano dell' 'intelligence', che le prove su una collaborazione tra l'Iraq e la rete terroristica Al Qaida erano insufficienti. A Bush fu inoltre comunicato - sempre secondo il 'National Journal' - che le poche informazioni credibili su contatti tra Saddam e Al Qaida mostravano che il primo aveva cercato di sorvegliare la seconda. Il presidente iracheno riteneva che l'organizzazione integralista rappresentasse un pericolo per il suo regime laico. Quattro anni dopo quel 'briefing' dei servizi - affermano alti responsabili dell'amministrazione citati dalla rivista - pochi elementi hanno contraddetto la prima conclusione della Cia secondo cui non c'era un rapporto di collaborazione tra l'Iraq e Al Qaida.
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert
Sociale.network