11/9: Stampa, Bush informato mancanza prove legami con Iraq

23 novembre 2005
Fonte: ANSA

Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush fu informato dieci giorni l'11 settembre 2001 che i servizi segreti non avevano prove di un legame tra gli attacchi contro New York e Washington e il regime iracheno di Saddam Hussein, secondo quanto afferma il settimanale americano 'National Journal'. Citando documenti governativi, come pure responsabili ed ex responsabili dell'amministrazione Bush, il giornale scrive che il presidente fu informato il 21 settembre 2001, nel corso del resoconto quotidiano dell' 'intelligence', che le prove su una collaborazione tra l'Iraq e la rete terroristica Al Qaida erano insufficienti. A Bush fu inoltre comunicato - sempre secondo il 'National Journal' - che le poche informazioni credibili su contatti tra Saddam e Al Qaida mostravano che il primo aveva cercato di sorvegliare la seconda. Il presidente iracheno riteneva che l'organizzazione integralista rappresentasse un pericolo per il suo regime laico. Quattro anni dopo quel 'briefing' dei servizi - affermano alti responsabili dell'amministrazione citati dalla rivista - pochi elementi hanno contraddetto la prima conclusione della Cia secondo cui non c'era un rapporto di collaborazione tra l'Iraq e Al Qaida.

Articoli correlati

  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Storia della Pace
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
  • Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
    Conflitti
    "Breaking News", una volta tanto in positivo

    Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi

    Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.
    2 agosto 2023 - Gulala Salih
  • Il Segretario di Stato USA Blinken si scaglia contro Julian Assange
    Pace
    In occasione dell'AusMin, la riunione dei ministri degli Interni e della Difesa USA e Australia

    Il Segretario di Stato USA Blinken si scaglia contro Julian Assange

    Ma il suo ruggito è soltanto uno squittio. Vediamo perché.
    2 agosto 2023 - Patrick Boylan
  • Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca
    Disarmo
    Disponibili continui aggiornamenti su PeaceLink e su Sociale.network

    Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca

    Dagli Usa bombe a grappolo all'Ucraina, il no dell'Onu e la Nato si divide: Italia, Gb e Spagna contrarie. Quella che era stata presentata come una guerra di difesa della popolazione ucraina si sta trasformando in una guerra con armi indiscriminate vietate dalle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)