USA: NYT, intercettazioni senza mandato non diedero nessun risultato

17 gennaio 2006
Fonte: ADNKronos

Le contestate intercettazioni condotte senza mandato negli Stati Uniti non hanno portato a nessuna svolta nella lotta al terrorismo, scrive oggi il New York Times che per primo denuncio' lo scandalo. Il presidente George Bush, che ha ammesso di averle autorizzate, aveva definito il programma ''vitale'' per la lotta al terrorismo. Fonti dell'Fbi, l'agenzia federale che si occupa anche della lotta al terrorismo sul suolo americano, riferiscono che l'enorme mole di dati, raccolti dalla National Security Agency e inviati dopo gli attentati dell'11 settembre, ha soltanto caricato di lavoro gli agenti investigativi senza produrre grandi risultati. A quanto affermano piu' di una dozzina di agenti a riposo o ancora in servizio, le informazioni della Nsa ''li hanno portati a pochi potenziali terroristi nel paese di cui non conoscessero l'esistenza tramite altre fonti e distolto gli agenti dell'antiterrorismo da compiti considerati piu' produttivi''. Il direttore dell'Fbi Robert Mueller aveva intanto sollevato con l'amministrazione il dubbio ''se il programma avesse un fondamento legale'', ma aveva poi accettato la risposta positiva del dipartimento della Giustizia. ''Dovevamo dare la caccia ad un numero di telefono, scoprivamo che era un insegnante per il quale niente indicava che fosse mai stato coinvolto nel terrorismo internazionale e chiudevamo il caso''- ha raccontato un ex agente Fbi- ''Dopo che hai ricevuto un migliaio di numeri e nessuno porta a qualcosa, cominci a essere fustrato''. Le intercettazioni di telefonate ed e-mail potrebbero aver aiutato nella scoperta di un gruppo legato ad al Qaeda in Oregon, ma diverse fonti smentiscono l'asserzione dell'amministrazione Bush sul loro ruolo nella individuazione di un complotto terroristico a Londra nel 2004 e di un piano per colpire il ponte di Brooklyn a New York.

Articoli correlati

  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Storia della Pace
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
  • Il Segretario di Stato USA Blinken si scaglia contro Julian Assange
    Pace
    In occasione dell'AusMin, la riunione dei ministri degli Interni e della Difesa USA e Australia

    Il Segretario di Stato USA Blinken si scaglia contro Julian Assange

    Ma il suo ruggito è soltanto uno squittio. Vediamo perché.
    2 agosto 2023 - Patrick Boylan
  • Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca
    Disarmo
    Disponibili continui aggiornamenti su PeaceLink e su Sociale.network

    Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca

    Dagli Usa bombe a grappolo all'Ucraina, il no dell'Onu e la Nato si divide: Italia, Gb e Spagna contrarie. Quella che era stata presentata come una guerra di difesa della popolazione ucraina si sta trasformando in una guerra con armi indiscriminate vietate dalle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
    Disarmo
    Solo i negoziati possono portare alla pace

    "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"

    Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.
    26 giugno 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)