EsoDoc: il corso europeo di formazione sul documentario sociale
Il documentario è uno tra i più efficaci strumenti di comunicazione e di sviluppo nelle mani del mondo del volontariato, del non profit e delle Ong. Uno strumento innovativo che permette di raggiungere un pubblico nuovo sempre più ampio, di promuovere e far conoscere importanti tematiche e campagne.
Dal 2004 la scuola ZeLIG di Bolzano organizza ESoDoc, un corso di formazione qualificato e professionale sul documentario sociale. E’ rivolto a operatori del mondo audiovisivo sensibili alle tematiche sociali e ad operatori della comunicazione di ONG e organizzazioni nonprofit, che, anche se non vogliono diventare dei professionisti dell’audiovisivo, desiderano seguire con competenza le fasi di produzione di contenuti multimediali all’interno della loro organizzazione.
I partecipanti avranno l’occasione di seguire l’intero processo di produzione di un documentario, dall’idea alla scrittura alle riprese al montaggio, attraverso laboratori pratici, lezioni teoriche, analisi di case studies e soprattutto l’innovativa tecnica del partecipatory video, che aiuta ad entrare nell’ottica e nel punto di vista del soggetto che si vuole riprendere.
EsoDoc contribuisce alla creazione di una rete internazionale di autori e produttori di documentari sociali e di ONG e rappresenta un’opportunità unica per realizzare progetti innovativi nel panorama audiovisivo.
Per il 2006 sono previsti 22 posti (di cui 10-12 riservati per i cittadini dei nuovi Stati membri dell’Unione Europea). Il termine ultimo per le iscrizioni è sabato 27 marzo 2006. La prima settimana di corso si terrà dal 20 al 26 maggio 2006, a Bolzano e Bressanone.
Per ulteriori informazioni: http://www.esodoc.com - info@esodoc.com
ZeLIG, Scuola di documentario, cinema e televisione
Via Brennero 20/d – I 39100 Bolzano
Tel ++39/0471/302030
Fax ++39/0471/977931
http://www.zeligfilm.it
Allegati
Esodoc
134 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Grandi eventi e tutela ambientale
Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti
Le associazioni ambientaliste lanciano l'allarme, "i progetti avviati non sono conformi alla Carta di Cortina 2021 e alla certificazione ISO 20121"4 agosto 2020 - Maria Pastore - Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Video
La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umanaPapa Francesco - Un video emozionante con la testimonianza del Pontefice
"Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"
Questo pontificato sta ponendo al centro dell'attenzione alcuni temi di grande attualità. "Sarebbe un’assurda contraddizione parlare di pace, negoziare la pace e, al tempo stesso, promuovere o permettere il commercio di armi", ha dichiarato papa Francesco.2 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network