Ilaria e i bagni di mare
Parole di amarezza, ma al tempo stesso di speranza, quelle pronunciate da Giorgio Alpi all'inaugurazione della mostra fotografica "In Somalia", che si è svolta oggi, mercoledì 1 giugno al Palazzo del Turismo di Riccione nella XII edizione del Premio Giornalistico Televisivo dedicato alla giornalista Rai assassinata a Mogadiscio nel '94.
Non poteva mancare nel giorno del Premio dedicato alla Somalia e Ilaria Alpi, il riferimento alle conclusioni a cui è approdata, dopo un anno e mezzo di lavoro, la Commissione parlamentare d'Inchiesta sul caso Alpi Hrovatin presieduta dall'onorevole Carlo Taormina
"Siamo andati in Africa come Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta perché per noi era un obbligo morale - ha aggiunto Pasquale D'Alessio Presidente dell'Associazione. Volevamo capire cosa aveva capito e scoperto Ilaria e dimostrare che in quei luoghi non si va per andare in vacanza, ma per lavorare".
All'inaugurazione anche Alessandro Tiraferri, Presidente di Hera Spa sponsor della mostra: "Abbiamo voluto aiutare l'iniziativa - ha dichiarato - perché tratta il problema dei rifiuti. Il problema è forte in tutto il mondo e dobbiamo lavorare insieme per risolverlo".
Articoli correlati
- Breve scheda
Annalena Tonelli (1943-2003)
Missionaria cattolica, scelse la povertà radicale. In Somalia ha svolto un intensissimo lavoro per realizzare scuole di alfabetizzazione per bambini e adulti tubercolotici, corsi di istruzione sanitaria al personale paramedico, una scuola per bambini sordomuti e handicappati fisici. - Un'altra pista sulla morte di Ilaria Alpi
Moby Prince, la pista USA
Pubblichiamo l'aggiornamento della petizione MOBY PRINCE, LA PISTA USA del Comitato promotore della campagna #NO GUERRA #NO NATO13 aprile 2016 Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano22 giugno 2015 - Laura Tussi- La portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i rifugiati parla della situazione nel Corno d'Africa
Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”
Nel campo profughi di Dadaab, ai confini con il Kenya, ci sono 400 mila persone di cui oltre 100 mila provengono dalla Somalia. Fino a quando il grano verrà utilizzato come energia combustibile non ci sarà alcuna possibilità per quelle persone12 agosto 2011
Sociale.network