editori

Il Pil non è tutto

27 luglio 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Se la Calabria avesse avuto negli anni '70 il tasso di lettura della Liguria, oggi avrebbe una produttività del lavoro di 50 punti maggiore». L'affermazione un po' stupefacente è contenuta in una ricerca commissionata dall'Associazione Italiana Editori. Verrà presentata agli Stati Generali dell'Editoria e segnala una correlazione tra la crescita economica di un paese e gli indici di lettura. A tale risultato si arriva analizzando due variabili: le si mette in un grafico XY che ne rappresenti i valori; se X e Y sono indipendenti, i punti si distribuiranno in una nuvola casuale. Se invece sono strettamente correlate si disporranno lungo una curva; se sono correlate almeno un po', allora saranno sempre lungo una curva, ma con una certa dispersione. Ma attenzione: il fatto che X e Y siano correlati, anche fortemente, non significa che X sia la causa di Y; potrebbe anche essere il contrario che Y determini X, o ancora che il loro andare di pari passo dipenda da un'altra variabileche le guida entrambe. Le variabili esaminate sono l'indice di lettura (la spesa media annua in libri degli italiani) e le dinamiche di produttività. L'Aie fa notare che le regioni del nord Italia, che contribuiscono al Pil per il 54 per cento, hanno una percentuale di lettori pressoché identica (del 53,4) e che quelle del sud, dove i lettori sono il 26, contribuiscono al Pil per il 25. Dunque s direbbe una correlazione schiacciante.
I numeri sono numeri, ma l'interpretazione suggerita è dubbia: chi più legge, più diventa ricco e produttivo. quot;Con la lettura il Pil si rafforzaquot; ha intitolato non per caso il Sole-24 Ore. Chi mai potrebbe negarlo, in una società basata sulla conoscenza,? Ma è anche vero il contrario: dove c'è più ricchezza c'è anche maggiore possibilità e propensione all'acquisto di beni culturali. Insomma le due variabili si influenzano a vicenda e fanno parte di un gruppo di fattori interagenti: non solo la lettura, ma anche la qualità di un sistema di istruzione; non solo il reddito, ma anche il valore che una comunità assegna alle idee. Gli editori fanno lobby, come è giusto e salutare (per gli amati libri), ma proprio perché produttori di cultura dovrebbero forse essere meno rozzamente economicisti.

Articoli correlati

  • Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
    Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
    Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Taranto Sociale
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)