Domenica 22, dieci giorni dopo il rapimento, scadrà l’ultimatum dei rapitori: l’Italia ritiri i suoi soldati dall’Afghanistan o Torsello sarà ucciso. Rapito sulla strada da Lashkargah a Kandahar, al reporter era stato sconsigliato di viaggiare in quella zona (lo riferisce la Farnesina): ma quando si dà la vita per diffondere al mondo la verità dei più deboli, quali raccomandazioni si possono seguire oltre quelle del proprio istinto?
Nel 2003, Gabriele Torsello ha pubblicato con Amnesty International un volume fotografico, "The Heart of Kashmir", un viaggio all’interno della guerra che da decenni dilania la piccola regione contesa da India e Pakistan. Alla presentazione del libro, Gabriele, confessando che il soggiorno tra le atrocità del Kashmir gli aveva stravolto la vita, affermava di non aver mai dato per scontata nessuna parola, nessuna ideologia. Un monito per chi accetta la visione bianco/nero del mondo, per chi segue ciecamente verità comode senza verificarle.
Navigando sul suo sito, nella sezione "Kabul daily life", ho trovato questa foto: mi ha lasciato a bocca aperta l’immagine del ragazzino dallo sguardo adulto che trasporta acqua. Vedo partecipazione umana in questo scatto, vedo l’occhio di un padre che osserva commosso la vita difficile di un bimbo che ha più o meno l’età del figlio. L’abbiamo sentito l’altro giorno l’appello del piccolo Gabriele, 4 anni, “Liberate mio papà”. Insieme a quel bambino, ripetiamolo tutti: Liberate Gabriele! Liberate Kash! Il nostro mondo ha un bisogno estremo della sua passione per la verità.
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert - Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica
L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti17 marzo 2022 - David Lifodi
Sociale.network