Liberate Kash!

Preoccupazione per il rapimento di Torsello in Afghanistan
21 ottobre 2006

foto di gabriele torsello

Lo accusano di essere una spia. Gabriele Torsello, invece, è un fotoreporter, leccese residente a Londra, si firma con lo pseudonimo Kash e da anni documenta con le sue immagini le zone di crisi del mondo, il Kashmir, il Nepal, la Libia, l’Afghanistan, l'Albania.

Domenica 22, dieci giorni dopo il rapimento, scadrà l’ultimatum dei rapitori: l’Italia ritiri i suoi soldati dall’Afghanistan o Torsello sarà ucciso. Rapito sulla strada da Lashkargah a Kandahar, al reporter era stato sconsigliato di viaggiare in quella zona (lo riferisce la Farnesina): ma quando si dà la vita per diffondere al mondo la verità dei più deboli, quali raccomandazioni si possono seguire oltre quelle del proprio istinto?

Nel 2003, Gabriele Torsello ha pubblicato con Amnesty International un volume fotografico, "The Heart of Kashmir", un viaggio all’interno della guerra che da decenni dilania la piccola regione contesa da India e Pakistan. Alla presentazione del libro, Gabriele, confessando che il soggiorno tra le atrocità del Kashmir gli aveva stravolto la vita, affermava di non aver mai dato per scontata nessuna parola, nessuna ideologia. Un monito per chi accetta la visione bianco/nero del mondo, per chi segue ciecamente verità comode senza verificarle.

Navigando sul suo sito, nella sezione "Kabul daily life", ho trovato questa foto: mi ha lasciato a bocca aperta l’immagine del ragazzino dallo sguardo adulto che trasporta acqua. Vedo partecipazione umana in questo scatto, vedo l’occhio di un padre che osserva commosso la vita difficile di un bimbo che ha più o meno l’età del figlio. L’abbiamo sentito l’altro giorno l’appello del piccolo Gabriele, 4 anni, “Liberate mio papà”. Insieme a quel bambino, ripetiamolo tutti: Liberate Gabriele! Liberate Kash! Il nostro mondo ha un bisogno estremo della sua passione per la verità.

Note: http://www.kashgt.co.uk/
http://www.peacereporter.net

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)