Notte bianca della rete
Nei suoi recenti interventi sul tema, Stefano Rodotà ha sottolineato che quando si parla della rete il vecchio schema di diritto d'autore non funziona più.
Mettere un contenuto in rete non è come mettere un libro in libreria. Basta tenere presente che quando viene pubblicato un contenuto protetto - di solito alcune parti di un'opera - la maggior parte delle volte il prodotto che viene poi fatto circolare è completamente diverso da quello di partenza. Il vero tema su cui serve riflettere è sul terreno del "futuro delle idee" nel tempo di Internet di cui parla Lawrence Lessig, della conoscenza comune e delle nuove pratiche di creazione e di condivisione del sapere.
E' un mondo nuovo - anche di relazioni - in cui non è possibile entrare e ragionare imponendo il silenzio.
Secondo il giurista, è quindi giustificata la preoccupazione che si è diffusa a proposito delle novità normative e dei rischi di riduzione della libertà di espressione su Internet.
Esiste infatti una bozza di delibera dell'"Autorità per le garanzie nelle comunicazioni" che prevede il potere di cancellare e inibire i siti internet sospettati di violazione del diritto d’autore con un procedimento amministrativo, su segnalazione dei soggetti interessati. La disposizione di legge che prevede la competenza dell'Autorità nella materia si trova nel Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (un tempo T.U. della radiotelevisione, n. 177/2005) ed è frutto di una delle modifiche apportate nel 2010.
Da quello che si sa, oggi tuttavia l'Autorità non varerà il provvedimento definitivo.
L'evento di ieri a Roma è stato promosso da alcune associazioni, tra cui Adiconsum, Agorà Digitale, Altroconsumo, Assonet-Confesercenti e Assoprovider-Confcommercio e ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo dell'arte e dell'informazione.
Articoli correlati
- Disco di Renato Franchi & l’Orchestrina Suonatore Jones with Social Vocal Band “Voci del Partigiano”, Etichetta L’Atlantide
Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà
Il CD parte con un grande Blues dedicato all’Anpi e ai partigiani, di ieri, di oggi e di domani: canzone prima classificata, su 30 proposte, alla Rassegna Nazionale, della 'Nuova Canzone Resistente' Anno 2018, promossa dal’Anpi di San Giuliano Milanese7 ottobre 2018 - Laura Tussi - "Il formicaio delle zampe pelose"
Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza
illustrazioni di Giulio Peranzoni19 maggio 2018 - Laura Tussi - APPELLO
Elogio della follia - Ricominciare da Erasmo
Sottoscritto da personalità note del mondo della cultura da Moni Ovadia a Luigi Bettazzi, da Vito Mancuso a Gabriella Caramore12 febbraio 2018 - Laura Tussi
Sociale.network