Numeri a vanvera

Si valuta in non più di 500mila i decoder che a fine 2004 saranno stati acquistati dalle famiglie italiane. Dura la posizione delle associazioni dei consumatori
18 aprile 2004
Fonte: Articolo 21

Il Movimento Difesa del Cittadino esprime "serie perplessità sui contenuti dell'audizione di Rai e Mediaset davanti all'Autorità per le comunicazioni". In particolare, sottolinea il Movimento in una nota, "sembrano decisamente gonfiate le stime fornite dai due responsabili delle aziende, Sartori per la Rai e Confalonieri per Mediaset, sia per quanto riguarda le vendite dei decoder digitali, sia soprattutto per la copertura del territorio". "A tutt'oggi - continua l'associazione - risultano concessi soltanto 114.000 contributi per l'acquisto di decoder interattivi (e non 120.000 come dichiarato di fronte all'Autorità: basta controllare sul sito del Ministero www.comunicazioni.it). Inoltre la presunta copertura del 50-60% della popolazione vantata da Rai non è effettiva perché arrivano continuamente all'associazione e ai mass media lamentele per il segnale di bassa qualità o addirittura inesistente anche da località che vengono dichiarate coperte". Il Movimento Difesa del Cittadino, che ha già "depositato un ricorso all'Autorità Antitrust e a quella delle Comunicazioni sulla pubblicità relativa al digitale terrestre per ingannevolezza, valuta in non più di 500mila i decoder che a fine 2004 saranno stati acquistati dalle famiglie italiane, ben lontani quindi dal milione che Sartori e Confalonieri si augurano forse scaramanticamente. Questo perché i costi elevati (300-450 euro) il fatto che i contributi siano limitati soltanto ai decoder più costosi e interattivi, impediranno l'acquisto ad una larga fascia di utenza che già sta riducendo i consumi non necessari a causa dell'erosione del potere di acquisto. Inoltre sta crescendo la delusione dei consumatori che già hanno acquistato il decoder, perché scoprono che l'offerta di contenuti (i programmi via digitale) è limitata praticamente a quella della tv analogica e la tanto pubblicizzata interattività comporta costi aggiuntivi che appesantiscono la bolletta telefonica".


Note: http://www.articolo21.com/notizia.php?id=255

Articoli correlati

  • Solidarietà a Sigfrido Ranucci
    Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • La nave russa Alexander Shabalin avrebbe navigato al largo della Danimarca con i transponder spenti
    MediaWatch
    Ma le navi della NATO viaggiano con i transponder accesi?

    La nave russa Alexander Shabalin avrebbe navigato al largo della Danimarca con i transponder spenti

    Facciamo un po' di chiarezza sulla questione dei transponder nell'ambito della navigazione civile e militare. Il transponder è un sistema automatico di identificazione per evitare collisioni e per migliorare la sicurezza della navigazione.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)