"La guerra in Afghanistan è stata un fallimento, ecco perché devono attaccare i pacifisti"
Riccardo Iacona: "Nel 2009 sono tornato per l'ultima volta in Afghanistan e ho fatto vedere come il mercato dell'oppio era cresciuto in maniera esponenziale sotto la NATO. Ho fatto vedere come non si costruiva niente a Kabul. E poi è venuto l'anno incredibile del 2010 per l'Afghanistan, l'anno d'oro del giornalismo di inchiesta inaugurato da Assange che per questo sta pagando un prezzo altissimo, perché rischia 175 anni di prigione, sono quasi tre anni che è in detenzione preventiva arbitraria dentro un carcere di massima sicurezza a Londra. Ha gettato luce sull'Irak e sull'Afghanistan. E sull'Afghanistan ci sono 91 mila files di rapporti stilati dagli stessi soldati americani sul campo che raccontavano la guerra vera e sbugiardavano la propaganda americana. E c'era anche il racconto della corruzione, del fatto che al governo c'erano dei narcotrafficanti". (minuto 12)
Articoli correlati
Cosa possiamo fare per luiDavid McBride, un nuovo caso Assange
In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
La prima uscita pubblica del cofondatore di WikiLeaks da quando è uomo liberoJulian Assange a Strasburgo: “I giornalisti devono essere attivisti per la verità”
”Journalists must be activists for the truth”: così Julian Assange ha concluso il suo intervento questa mattina a Strasburgo, davanti alla Commissione per gli affari giuridici dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE).1 ottobre 2024 - Patrick Boylan
Primo discorso in publico del cofondatore di WikiLeaks dopo anni di reclusioneJulian Assange e i suoi sostenitori passano all’attacco
A Strasburgo, a New York e a Londra, Assange e i suoi sostenitori cominciano a chiedere conto degli eventuali illeciti commessi dai governi responsabili dei 14 anni di persecuzione giudiziaria inflitti al giornalista australiano.27 settembre 2024 - Patrick Boylan
Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitenseLa mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA
Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.30 giugno 2024 - Patrick Boylan

Sociale.network