Ultime novità
- Dibattito incendescente
Le Br dentro il Movimento?
Tesi cara soprattutto alla destra, ma che ha fatto breccia un po’ anche a sinistra e che ieri è stata sostenuta persino da un ex terrorista degli anni ’70-‘80, Sergio Segio, in un’intervista a Repubblica1 novembre 2003 - Piero Sansonetti - L'Unità 30-10-2003 - Omicidio Biagi
"Pacifista, non posso tacere", la compagna di un Br confessa
Il ruolo di Simone Boccaccini nelle Br raccontato ai magistrati dalla donna con cui vive da otto anni.1 novembre 2003 - Repubblica Globalizers from Below
A Survey on Global Civil Society Organisations31 ottobre 2003 - Mario Pianta, Federico Silva- La poesia alle origini del dissenso in URSS (1958-65)
I ragazzi di piazza Majakovskij
Una mostra a Taranto (10-20/11/03) ricostruisce la storia dei "ragazzi di Piazza Majakovskij", un gruppo di giovani non conformisti all'origine del fenomeno del dissenso.30 ottobre 2003 - majakovskij@falanto.it - Imvito all'azione per i volontari antiguerra
4 novembre: azione diretta nonviolenta nelle piazze italiane
Ricordiamo le vittime di tutte le guerre con un volantino e una bandiera24 ottobre 2003 - Associazione PeaceLink - Siti Italiani
L'educazione interculturale su Internet
Un elenco di risorse on line20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Foto digitali e avvocati pacifisti
Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? Occorre portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e… l'avvocato20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Sicurezza e difesa
1. Il bisogno di sicurezza
Dopo l'11 settembre 2001 emerge un filo conduttore ampiamente condiviso
nella riflessione dell'Occidente: evento traumatico, minaccia del
terrorismo, bisogno di sicurezza, bisogno di difesa. Delle divergenze si
rilevano invece nelle analisi delle radici del terrorismo e nelle scelte
operative. L'oggetto di questo intervento e' l'interpretazione della
sicurezza.20 ottobre 2003 - Francesco Tullio - Sicurezza e difesa
2. Riflessioni sugli aspetti soggettivi della sicurezza in un sistema democratico
La presente parte intende contribuire a mettere in luce due implicazioni/accezioni della sicurezza, il primo e' "l'assicurare" i vantaggi acquisiti, il secondo e' il senso di paura diffusa che si radica nella paura dei singoli. Sono processi che si intrecciano e si mescolano in proporzioni diverse nelle diverse singole persone.20 ottobre 2003 - Francesco Tullio
Sociale.network