Aprono il 25 giugno le iscrizioni per il Forum Mondiale per l'Educazione in Palestina
Siamo lieti d'informare che l'iscrizione per le organizzazioni e attività autorganizzate per il Forum mondiale dell'educazione in Palestina (28-31 ottobre 2010) apriranno il 25 giugno. Questo evento è d'importanza vitale nel contesto del mondo d'oggi: inoltre tenere questo Forum in Palestina ha un valore fortemente simbolico e un significato cruciale per la Palestina e le persone che hanno coscienza in tutto il mondo.
Il Forum mondiale per l'educazione (WEF) in Palestina si svolge mentre continua l'occupazione sul popolo palestinese, l'assedio di Gaza e l'oppressione verso gli attivisti locali e internazionali. Il brutale attacco alla Freedom Flotilla è stato solo l'ultimo episodio nell'escalation delle politiche israeliane di aggressione. Il Forum mondiale sull'educazione in Palestina offre quindi non solo uno spazio di discussione per persone da tutto il mondo rispetto alle tematiche dell'educazione: la tua partecipazione al Forum è un atto concreto di solidarietà col popolo palestinese e di resistenza all'occupazione, all'apartheid, al colonialismo.
Le attività del Forum si svolgeranno in 4 giorni, organizzati in contemporanea ad Haifa, Ramallah, Gerusalemme e Gaza e in Libano. Il programma comprenderà seminari organizzati in loco (dai Comitati organizzativi nazionali e internazionali), attività auto-organizzate, attività tra le sedi del WEF e in tutto il mondo, tours, attività culturali e assemblee.
Le attività del WEF getteranno luce sulle tematiche attuali e pressanti a livello sociale ed educativo e sulle sfide di coloro che lottano per la pace e la giustizia sociale in tutto il mondo e in Palestina. Tutte le attività saranno dediai seguenti ambiti:
- educazione, arti, cultura e identità
- educazione come strumento di emancipazione della mente e protezione dell'ambiente
- teorie dell'educazione
- educazione tradizionale e popolare
- educazione alla pace, uguaglianza e liberazione
Invitiamo tutte le organizzazioni a elaborare una o più attività basate su questi assi tematici, in un luogo a scelta. Facciamo appello a tutte le organizzazioni affinché riflettano su:
- gli assi tematici su cui la propria organizzazione si vuole concentrare
- un titolo e una descrizione della propria attività auto-organizzata
- luogo (o luoghi) per la vostra attività/e: Gerusalemme, Gaza, Haifa, Ramallah o Beirut
- tipo di attività: seminario, workshop, dibattito, tavole rotonde ecc.
- organizzazioni guida e partner
- lingua delle attività (arabo e inglese fortemente raccomandate)
- desiderio di collegarsi ad altre sedi o attività nel mondo attraverso connessione internet.
Vi informeremo molto presto sulla struttura dell'evento, i costi, la logistica, i procedimenti per il visto e l'alloggio. Siete invitati a visitare il nostro sito www.wef-palestine.org per aggiornamenti e ulteriori informazioni. Vi chiediamo di diffondere quest'invito.
Omar Assaf
General Coordinator
Forum mondiale dell'educazione in Palestina
Visita il sito dell'Alternative Information Center in lingua italiana
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network