Italiani per Hale
E' un caso di coscienza quello di Hale.
La sua è stata un'obiezione di coscienza professionale: il rifiuto di continuare a fare il killer per il governo americano.
Daniel Hale è stato condannato per aver rivelato informazioni segrete sulle operazioni anti terrorismo durante l’amministrazione Obama. Hale ha detto: "Non ho vissuto un giorno senza rimorso".
Che fare per lui?
Neanche Amnesty International ha ad oggi avviato una campagna.
E quindi da ieri è partita la campagna "Italiani per Hale", una campagna parallela a "Italiani per Assange".
Alex Zanotelli ci ha garantito un sostegno. “E' un eroe del nostro tempo - ci ha detto - ed è in carcere per aver detto la verità”. Infatti paga il suo rimorso di coscienza, la sua obiezione di coscienza, con il carcere. Ma soffre soprattutto la solitudine per la nostra indifferenza, fatta di poca informazione, grande superficialità e notevole assuefazione.
Devo dire la verità: mi ha fatto molto male non vedere Daniel Hale dalle pagine social di tanti pacifisti. Oggi che abbiamo i mezzi per condividere è come se si fosse spezzato qualcosa dentro di noi. Qualcosa di prezioso che un tempo ci manteneva uniti, solidali, e attivi, curiosi di scoprire e di denunciare le ingiustizie. E così mi sono messo in gioco, nonostante le tante cose che ho già da fare.
Hale ha invocato, per il suo gesto di violazione del segreto militare, il dovere morale che spinse il suo antenato Nathan Hale a rivelare i segreti militari degli occupanti inglesi ai patrioti americani durante la Guerra di Indipendenza del 1776. Nathan Hale è diventato un eroe della patria per gli Stati Uniti, mentre Daniel Hale oggi è, agli occhi delle giustizia americana, un criminale.
Non lasciate solo questo eroe del nostro tempo e inviate queste informazioni ai vostri contatti. Chiedete ai giornalisti di seguire il caso e di suscitare una forte campagna di indignazione morale e civile.
Se volete seguire le attività di "Italiani per Hale" il link è www.sociale.network/tags/italianiperhale
Per chi è su Facebook basta cercare “Italiani per Hale” (www.facebook.com/groups/italianiperhale)
La mailing list è https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/
Per contatti: a.marescotti@peacelink.org
DANIEL HALE SENTENCED TO 45 MONTHS IN PRISON FOR DRONE LEAK
“I am here because I stole something that was never mine to take — precious human life,” Hale said at his sentencing.
https://theintercept.com/2021/07/27/daniel-hale-drone-leak-sentencing/
DANIEL HALE CONDANNATO A 45 MESI DI PRIGIONE PER FUGA DI NOTIZIE SUI DRONI
"Sono qui perché ho rubato qualcosa che non era in mio potere prendere: la preziosa vita umana", ha detto Hale durante la sua condanna.
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 27 luglio 2021, è stato condannato lo specialista di droni Daniel Hale a 45 mesi di prigione
Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa
Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo indiscriminatamente civili in Afghanistan lontano dal campo di battaglia. Civili ! contro ogni convenzione.29 ottobre 2021 - Laura Tussi - Angoscia e domande aperte sull'uso militare dell'intelligenza artificiale
AI: dalla licenza di uccidere alle diagnosi mediche
Da un report del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite apprendiamo che in Libia sono state impiegate armi autonome, cioè non controllate dall’essere umano27 ottobre 2021 - Maria Pastore - Un'analisi dell'Afghanistan dopo la sconfitta degli Stati Uniti e della Nato
Il futuro di Kabul
Cina, Russia, Pakistan, Qatar e Turchia negoziano con i Talebani per mantenere un ordine che crei un ambiente favorevole tanto ai loro investimenti in infrastrutture e attività estrattive. E vogliono tenere lontane dai propri confini le minacce portate dalle fazioni jihadiste e indipendentiste.11 ottobre 2021 - Valeria Poletti
Sociale.network