Intervento
Il cuore della “questione Ilva”
Sviluppo economico e tutela dell’ambiente nel rispetto dei diritti contrapposti: il caso ILVA a Taranto.
Angelica Riccardi (Docente di Diritto del lavoro, Università di Bari)
Fonte: Convegno Facoltà di Giurisprudenza di Taranto, 14 giugno 2013, sala conferenze ex Convento San Francesco, Via Duomo, Taranto
Si allega l'intervento nel Convegno del 14 giugno 2013 tenutosi a Taranto.
Allegati
Intervento Angelica Riccardi
Angelica Riccardi
Fonte: Convegno 14/16/2013 Facoltà Giurisprudenza a Taranto39 Kb - Formato docL’intervento di un giuslavorista in questa giornata tocca il cuore della “questione Ilva”, perché, al di là dei molteplici e importantissimi piani su cui tutta la vicenda assume rilievo – riassunti nei ben 17 parametri di legittimità che sono stati richiamati dai giudici tarantini nella rimessione alla Corte costituzionale del decreto salva-ilva1 – sul tavolo ci sono essenzialmente due cose: la salute e il lavoro.
Articoli correlati
- Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network