Peacelink é iscritta al Registro Europeo della Trasparenza da quasi due anni

Mentre a Roma non esistiamo, a Bruxelles siamo considerati cittadini europei

Ma perché su Ilva, sulla Xylella, su Brindisi, etc, sulla partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica c'è sempre una coltre spessa e impenetrabile che ti fa pensare: per loro non esistiamo, non ce la faremo mai, non ci ascoltano?
4 aprile 2016
Antonia Battaglia (PeaceLink Bruxelles)

 

La partecipazione delle associazioni e dei cittadini alla vita democratica dell'Europa è un dato di fatto, sempre più concreto. Peacelink é iscritta al Registro Europeo della Trasparenza da quasi due anni.
il Registro é aperto a tutti, come lo sono le iniziative alle quali abbiamo preso parte. Contattare le istituzioni è aperto a tutti, è un diritto di tutti.
Perché tanto saranno la solidità degli argomenti, dei documenti spediti/portati/inviati e delle tesi che si sosterranno durante le riunioni a fare la differenza. Insomma, se dici baggianate che non hanno seguito e riscontro, te lo fanno capire.
Perché questo post?
Perché da stamane ho lavorato tanto con diversi uffici delle istituzioni EU sui diversi temi che portiamo avanti qui a Bruxelles, e ogni volta, nonostante si parli di grandi battaglie che si vincono con gli anni e la pazienza, c'è la volontà di ascoltare, di lavorare, di acquisire la documentazione, di proporre soluzioni e di cercare una via di risoluzione delle questioni che giovi alla comunità intera. Sono naïve, lo so, é un mio difetto ma mi aiuta a non mollare.
E ogni volta mi chiedo: ma perché non mi è mai accaduto lo stesso con le istituzioni italiane? Ma perché su Ilva, sulla Xylella, su Brindisi, etc, sulla partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica c'è sempre una coltre spessa e impenetrabile che ti fa pensare: per loro non esistiamo, non ce la faremo mai, non ci ascoltano?
E perché invece quando chiedi che il tuo diritto venga rispettato secondo le direttive europee - magari ci metterai 10 anni per risolvere una questione - almeno a Bruxelles ti è garantita la possibilità di cominciare a risolverla e di prendere parte al processo? Cambiare si può

Articoli correlati

  • Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
    Taranto Sociale
    Il video del TG regionale

    Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro

    La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.
    30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
    Ecologia
    Ecologia e nonviolenza

    Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino

    il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.
    29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
    Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • AIA ILVA: non facciamoci fregare
    Taranto Sociale
    Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?

    AIA ILVA: non facciamoci fregare

    Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?
    23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)