Attivare la legge Bacchelli per Riccardo Orioles
ATTIVARE LA LEGGE BACCHELLI PER RICCARDO ORIOLES
E' stata avviata, ed ha gia' ottenuto migliaia di adesioni, una petizione al Presidente della Repubblica ed alle altre principali cariche dello stato affinche' sia attivata la legge Bacchelli a favore di Riccardo Orioles.
*
Riccardo Orioles e' da decenni un maestro di giornalismo, compagno di Pippo Fava nell'esperienza de "I siciliani", poi autentico spiritus rector dell'esperienza del settimanale "Avvenimenti", scrittore di classico dettato, ha animato innumerevoli esperienze di giornalismo d'inchiesta, ha avviato all'attivita' giornalistica innumerevoli giovani, ed e' per antonomasia il giornalista impegnato contro i poteri criminali e il regime della corruzione.
Avendo scelto di rinunciare - per generosita' e rigore morale e intellettuale - ad ogni sia pur minimo privilegio nel corso della sua attivita', non ha oggi una pensione adeguata che gli consenta di far fronte alle esigenze dell'eta' ed alle cure mediche richieste dal suo non buono stato di salute.
*
Se vi e' una persona per cui e' giusto attivare la legge Bacchelli che garantisce una pensione decente a chi con la sua attivita' culturale e civile si e' reso illustre ed assai ha beneficato questo paese e l'umanita', Riccardo Orioles e' quella persona.
Ci associamo quindi alla petizione ed invitiamo chi ci legge a fare altrettanto.
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Viterbo, primo gennaio 2017
Articoli correlati
L’expérience de la légalité commence par l’école
La culture de l’Antimafia, une réalité qui doit commencer dans l’école26 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio- Inchiesta di antimafia
Assolto perché il fatto non costituisce reato
Ero sereno per la correttezza professionale con cui è stata svolta questa inchiesta giornalistica e l’assoluta veridicità dei fatti in essa narrati. Spero, con il mio impegno e le mie denunce, di aver onorato la memoria del suo direttore, Giuseppe Fava, vittima di mafia.7 febbraio 2019 - Antonio Mazzeo - Una storia riemersa dall'oblio di decenni di silenzio. Collaboratori di giustizia che parlano, una sentenza discussa. E adesso, il suo volto ritrovato.
Storia di Rossella ovvero la memoria della legalità
Alla Festa Democratica di Firenze, un incontro per non dimenticare.
Rossella Casini studentessa fiorentina, la ragazza di Francesco studente calabrese, si ritrova coinvolta in una storia di faide familiari che all'inizio non capisce ma che la porterà alla tragica sparizione come vendetta della 'ndrangheta per la sua testimonianza.13 settembre 2013 - Roberto Del Bianco - Cuore del Giornalismo
Il Maestro Morrione
Ti ho sempre chiamato "Direttore", anche quando tu, sorridendo, mi ricordavi che da RN 24 eri stato pensionato. Per me e per tutti coloro che hanno avuto il bene di ricevere i tuoi consigli, potevi solo proseguire a essere tale. Senza di te, direttamente e indirettamente, nessuno di noi avrebbe potuto trovare la strada giusta del Giornalismo.20 maggio 2011 - Nadia Redoglia
Sociale.network